(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] O, esercitavano funzione di controllo sulle comunicazioni; la città crebbe d’importanza nel , cioè città fortificata con diritto di mercato, e in quel tempo divenne residenza delle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] crescita, con circa 1 milione di ingressi (2004). Il sistema delle comunicazioni è povero: 612 km di ferrovie e 12.300 km di strade . Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola quanto riguarda l'eclettismo, ogni studio che si confronta realmente col mercato ha nel cassetto soluzioni diverse a seconda dell'occasione e del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l'estero. In questo periodo si 'eurocomunismo, e tuttavia riuscì a riunire 29 Partiti comunistieuropei alla conferenza a Berlino Est del 1976. A ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] attività produttive. Il processo di conversione all'economia di mercato ha provocato seri problemi, tra i quali l'incremento .
Una piena integrazione nell'Unione Europea costituiva l'obiettivo principale, comune ai diversi governi ungheresi, essendo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] parte dell'area dell'euro. La moneta e la politica monetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle crisi valutarie che portando la concentrazione del mercato a livelli analoghi a quelli dei principali Paesi europei. È rimasto però ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunitàeuropea.
Bibl.: R.K. Carty, Electoral politics in Ireland: per una cinematografia che, in presenza di un mercato interno troppo ristretto, ha davanti a sé soltanto due ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del Mercosur, dell'ASEAN e di alcuni mercaticomuni infraafricani) forza e fortuna mirano invece a perfezionare modelli di integrazione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] grave crisi economica, affrontata col libero mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...