Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 4 milioni (2003). La composizione etnica di tale cospicua comunità straniera è sensibilmente variata nel tempo: negli anni successivi tutti i mercati. Ovviamente, le relazioni più strette sono quelle con gli altri membri dell'Unione Europea, nell' ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] tempo la nuova Borsa Merci, ed è stata costruita una moderna autostazione. Al 15 ott. 1961 Pistoia contava nel comune 82.401 abitanti.
La sì che Pescia è diventato il maggiore mercato estivo nazionale e forse europeo in questo campo). Per le altre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] allo scontro di opinioni determinatosi alla Commissione delle ComunitàEuropee tra l'olandese Sicco Mansholt, assertore della a progettare e produrre soltanto ciò che richiede il mercato, prodotto per prodotto, risparmiando quindi risorse e lavoro. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] uomini (domestici, artigiani, ecc.) o merci, il numero degli uomini sarà più o prima dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che comportava non sempre nel senso che comunemente si crede. A un certo ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] opporsi alle iniziative in materia di sviluppo della difesa comuneeuropea, l’Irlanda – la cui costituzione prevede che le e la forte esposizione del sistema bancario irlandese sul mercato dei derivati. Nonostante l’intervento del governo, che ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] anche in virtù della comune appartenenza alla religione musulmana: l’Albania è l’unico paese europeo, insieme alla Turchia, a utili a garantire una transizione verso l’economia di mercato. Le imprese italiane investono soprattutto nel settore tessile ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] nato con il principale intento di creare un mercato di libero scambio, ma aperto a più questioni i paesi e ha definito una comune strategia di ricerca e di soccorso che già nel 2008 ha siglato il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, ha accolto ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] dalla Danimarca. Entrata con quest’ultima a far parte della ComunitàEuropea nel 1973, a seguito di una disputa sulle quote della paesi europei a entrare in recessione economica, a seguito della crisi internazionale. Il crollo del mercato immobiliare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] gli interessi generali di una comunità? In altri termini, dal pianificatore europeo si vuole, oggi, una controllare (per es., la percezione delle variazioni di un mercato), quelle genericamente esogene e in particolare le variabili di controllo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] profondamente modificata. Da un lato la costituzione della ComunitàEuropea e la conseguente libera circolazione dei lavoratori al noli di andata per emigranti e noli di ritorno per merci più bassi della norma, oppure quelle sperimentate durante la ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...