(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] cospicua verso i paesi capitalisti sviluppati europei, in primo luogo la Rep. il Kuwait (forte la componente palestinese). Comune invece, si può dire, a tutti Anche la produzione di carbone - utilizzato per i mercati interni - è pari a circa 1/4 del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] parte dell'area dell'euro. La moneta e la politica monetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle crisi valutarie che portando la concentrazione del mercato a livelli analoghi a quelli dei principali Paesi europei. È rimasto però ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] modulo ungherese del piano-mercato.
E dunque dal movimento di riforme in corso nell'Est europeo e nell'URSS si polacchi, e di nuovo a Mosca per la conferenza internazionale di 75 partiti comunisti (5-17 giugno 1969). Il 2 agosto 1969 R. Nixon giunse a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] grave crisi economica, affrontata col libero mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 14 milioni di q). Tra le colture destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di q comune dell'aereo nelle comunicazioni , Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si traffico di una parte almeno delle merci e dei passeggeri provenienti o diretti - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 1961-62 per la difficoltà sempre crescente di collocare sul mercato i prodotti agricoli.
Solo nel gennaio 1966, con l' del razionalismo europeo, l'architettura danese abbandoni la tradizionale piattaforma classicista, comune ai paesi nordici ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] nel terziario (Italia 38,44%).
Variazioni amministrative. - Il totale dei comuni della S. è passato da 351 nel 1961 a 356 nel 1971. frutticole e orticole orientate verso il mercato nazionale ed europeo. Tra queste ultime predominano il carciofo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...