Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] avevano concordato, già dal 1951, l'istituzione di una ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), con la quale collassate economie pianificate, che si aprivano ora al mercato e all'iniziativa privata. Inoltre, pressanti problemi demografici ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ai conflitti, è richiamo ai valori comuni della civiltà europea e cristiana, laddove, nella lotta quel che Rocco dice e scrive. Col tono scherzoso si contrabbandano merci pericolose, tutt'altro che innocue. A proposito "della bruttezza", ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778- a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare con le forze armate de l'attachement; sans Troupes et sans argent ils sont à la merci de tout ce qui les environne, et ne voyant que ces deux ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] coloranti, per riesportare poi l'arazzo finito nei mercatieuropei, da quello inglese a quello italiano. La alla mercanzia, serie seconda, b. 75, Terminazione dei provveditori di comun, 20 aprile 1569.
132. Il cremese d'India venne utilizzato per ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Anche sulle galere da mercato c'era solitamente un medico della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918 ., III, col. 95.
171. Cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. 81 ss.; ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a periodo, un modello per altri stati italiani ed europei.
Vediamo ora, con l'ausilio di molti e di dare movimentazione al mercato dei beni immobili con una ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la caduta dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come la nostra allo studio del funzionamento dei meccanismi di mercato (egli è tra l'altro autore di ne potremmo fare a meno - il senso comune resta un sistema di credenze la cui ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] mercato (128). Con estrema speditezza accoglievano nel distretto di Oderzo le suppliche degli abitanti delle comunità Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41; "Quasi città". Borghi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con la pesca e il trasporto di merci e persone, le guerre furono un altro motivo fondamentale che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei a partire dall'inizio del Cinquecento ebbero ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...