BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Goslarer Mus.), nonché la fontana del mercato, nella sua forma disomogenea. A Magdeburgo di stagno malese ed europeo, quest'ultimo proveniente principalmente fosse utilizzata in precedenza per oggetti di uso comune (Allan, 1976-1977, figg. 36-39; ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] S. Maria Vergine. In relazione con il mercato e con il monastero di S. Michele, archeologici, in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma a un'alta sezione in pietra, secondo quanto comune in città nel pieno sec. 12° e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dal 933 fece parte del regno di Arles; divenne comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu annessa ai territori conseguenze per la vicenda della pittura europea. Qui pittori italiani portatori di l'embrione di un primo mercato artistico. Le pitture tuttavia ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nella maggior parte delle altre città europee. La nuova chiesa dei Francescani, grande luogo di approdo fluviale per le merci. Una miniatura in un codice delle fosse eccezionale, la Crosby Hall aveva in comune con l'architettura della L. del tardo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] la c.d. pietra del pesce, il mercato ittico cittadino, un'insenatura che si può destinato alle consultazioni ristrette.Comune era l'uso P. Leone De Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 1225 e il 1237, e quella del Mercato Vecchio di Magdeburgo del 1245-1250 circa. e cani, di un orso e di piccola fauna europea dei primi otto fogli del taccuino di disegni conservato anche per la documentazione della vita comune (c.d. battistero di S ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) the economics of the arts, Oxford 1989 (tr. it.: Muse e mercati. Indagine sull'economia dell'arte, Bologna 1991).
Fumaroli, M., L'État ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] citata come medium regni. I più antichi mercati e le città sorsero presso le sedi vescovili dalle sepolture della gente comune attesta invece una lunga 1001-1038), analogie con quella del sistema europeo, basato sulla moneta-denaro.
Sul dritto ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] i progressi più importanti nello studio della c. medievale europea sono stati compiuti grazie all'archeologia. Nel bacino del e i loro prodotti invasero il mercato, divenendo in Gran Bretagna nel sec. 15° molto più comuni che non quelli di Siegburg. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Secondo dati dell’assessorato del Turismo del Comune di Barcellona, la presenza di turisti del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio ne è testimonianza la menzione nel 990 del mercato di Barcellona, posto fuori delle mura in ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...