INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] .
Bibl.: P. Gori, Il diritto dei brevetti nella sua nuova disciplina europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercatocomune, in Trattato di diritto commerciale, a cura di F. Galgano, v ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] internazionali.
CEN. - Nel campo del MercatoComune fu creata nel 1957 la Commissione di normalizzazione, trasformata nel 1961 in un organismo più vasto che ha preso dapprima il nome di Comitato europeo di coordinamento delle norme CEN e attualmente ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] non si parte da questo dato di fatto. Comunismo e fascismo sono stati i due estremi con i divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove 35-144).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
B. Croce, Storia d'Europa nel ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] da sola ad assicurare il successo dell'innovazione sul mercato mondiale; la scienza non sembra essere, come scriveva della perdita del primato. Infatti la comunità scientifica europea primeggia in numerosi settori della ricerca fondamentale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] il tentativo più audace di costruzione europea, avanzato con la proposta della ComunitàEuropea di Difesa (1953); perseguì una politica Germania; si oppose all'ingresso dell'Inghilterra nel MercatoComune, a condizioni che parevano al governo di ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la ComunitàEuropea), con il fine di presentare [...] il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitàEuropea (➔).
Nella dichiarazione si afferma parità di diritti, e si sottolinea inoltre il ruolo del mercatocomune e dell’euro come elementi che consentono all’Unione di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] naturalmente sociale, dovuta agli effetti esterni, la mancanza di mercati porta con sé squilibri e divergenze tra le scelte ottime radice in modelli radicati nella storia del diritto comuneeuropeo. Per convenzione si è soliti far riferimento alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e allo sviluppo del processo di integrazione europea. Nel sistema del Trattato istitutivo della ComunitàEuropea, "la creazione di un regime inteso a garantire che la concorrenza non sia falsata nel mercatocomune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bonifici sono di gran lunga i mezzi di circolazione più comuni dei debiti bancari.
Gli accordi di compensazione
Si è ., Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e dal fatto di produrre per un mercato volto a soddisfare i gusti più dispendiosi dei consumatori.Quest'ultima tipologia esaurisce il panorama delle aziende che compongono la 'comunità' contadina europea occidentale.
L'Europa meridionale
Ciò che ha ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...