European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercatocomune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, che ha deciso di ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercatocomune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, che ha deciso di ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercatocomune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, che ha deciso di ...
Leggi Tutto
ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] come prevede il Protocollo di Kyoto, questo sistema costituisce un mercatocomune di scambio di quote di emissione di CO2 (EU allowances inquinanti, CDM e JI. Nel 2007 il Consiglio europeo ha previsto impegni ancora più ambiziosi, annunciando una ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(EFTA)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di [...] regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercatocomune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, che ha deciso di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] meno occulti, esigenza derivante anche dalla creazione del Mercato Unico Europeo.
L’approccio dell’UE si articola su oggetto di uno solo dei cinque sensi, e le q. comuni, oggetto di più sensi.
Anche questa ulteriore distinzione rimase pressoché ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] omogenea (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea) non poteva limitarsi alla coesistenza di varie pratiche o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercatocomune e possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ecc., che però non sono entrati nell'uso comuneeuropeo per l'impossibilità di coltivarli (solo alcuni si a 16.543.000 nel 1930, è la base di rifornimento del mercato mondiale. Il pero è cotivato per scopi commerciali all'incirca negli stessi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] deludenti. Più significativo l'accordo per la formazione di un mercatocomune della mano d'opera realizzato il 1° luglio 1954 dai della nostra mano d'opera nei paesi aderenti alla Comunitàeuropea. I dati relativi al triennio 1956-58 indicano infatti ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] d'investimento di questa direttiva ha generato forze inflazionistiche nel mercato, di fronte alle quali è stato predisposto un sistema degli stati partecipanti e, per quanto riguarda il programma comuneeuropeo, in seno all'OECE. Nel corso del lavoro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...