Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] (31). Si è preferito iniziare con le politiche del mercatocomune, seguite dalle politiche interne, poi dagli affari esteri e e la sua entrata in vigore, attesa prima delle elezioni europee del 2009, sono state rinviate in seguito all’esito negativo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ardua diviene una loro classificazione per i molti punti in comune che esse hanno. Così, le fluttuazioni cicliche sono state anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto proprio un ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e si eliminarono tutte le più importanti forme di intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercatocomune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] alla conquista della sua nuova via commerciale, cioè del mercato librario europeo. I legni - dovuti a due mani diverse - B. fra altri uomini famosi: nel duomo (secondo una delibera del comune mai messa in atto), in Palazzo Vecchio, in una serie di ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] è progressivamente diventato infraindustriale per la stragrande maggioranza dei paesi membri (v. Commissione delle ComunitàEuropee, 1990, p. 41).
Mercaticomuni
Fin dall'inizio gli studiosi dell'integrazione economica hanno messo in evidenza che i ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] il governo laburista indisse un referendum relativo alla partecipazione britannica al processo di unificazione europea, allora ancora sotto forma di MercatoComune (v. King, 1977). Il Canada ha tenuto quattro referendum nazionali relativi all'assetto ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] e il modello a cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercatocomune. Nel Trattato ci sono frequenti riferimenti all’integrazione economica e ad ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] avevano progressivamente costruito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. I sei Paesi della CECA (ComunitàEuropea per il Carbone e l’Acciaio) e del Mercatocomune avevano avviato un processo che avrebbe integrato le loro economie, unificato il ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] è l’impetuoso sviluppo : a titolo di esempio, nel 1950 gli europei occidentali percorrevano ogni anno su mezzi a motore 500 miliardi di di una , in vista della realizzazione del mercatocomune, si sviluppava all’inizio degli anni Novanta, sulla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di creazione di un’area di libero scambio alternativa al Mercatocomune. Dopo la tregua sindacale dei primi anni Sessanta, invece, giovani, Roma 22 novembre 1973, s.l. 1973; Comunitàeuropea e Stati Uniti, un dialogo necessario per il progresso ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...