European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] . Questo non impedì, nel 1957, la creazione della Comunità economica europea (Eec) e della Comunitàeuropea dell’energia atomica (Euratom), la prima con l’obiettivo di instaurare un mercatocomune e la seconda di
coordinare i programmi di ricerca dei ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Woods aveva per quindici anni assicurato l'ordine monetario necessario alla creazione di un mercatocomune, l'esigenza di definire un sistema monetario per la ComunitàEuropea si era posto sin da quando, verso la metà degli anni sessanta, il regime ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] . Questo non impedì, alcuni anni dopo, la creazione della Comunità economica europea (Eec) e della Comunitàeuropea dell’energia atomica (1957), la prima con l’obiettivo di instaurare un mercatocomune e la seconda volta a coordinare i programmi di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] non impedì, alcuni anni dopo, la creazione della Comunità economica europea (Cee) e della Comunitàeuropea dell’energia atomica (Euratom, 1957), la prima con l’obiettivo di instaurare un mercatocomune e la seconda volta a coordinare i programmi di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] . Questo non impedì, alcuni anni dopo, la creazione della Comunità economica europea (Eec) e della Comunitàeuropea dell’energia atomica (1957), la prima con l’obiettivo di instaurare un mercatocomune e la seconda volta a coordinare i programmi di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] integrazione (Belassa, 1961), ha sempre presentato le tappe e i modi dell’integrazione europea, dalla liberalizzazione commerciale all’unione doganale, al mercatocomune, all’unione monetaria e all’unione politica, come l’archetipo, ovvero il modello ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] Consiglio, aumenteranno le pressioni per pervenire a un seggio comuneeuropeo, sostitutivo di quelli che i due paesi attualmente città e le ripetute stragi nella piazza del mercato di Sarajevo sancirono definitivamente il fallimento delle operazioni ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] apprestano in misura copiosa a fare il loro ingresso nel mercato del lavoro e nell’arena pubblica, alimentando un vivace dibattito delle loro economie e all’integrazione nello spazio comuneeuropeo, divenendo tra i principali poli attrattivi delle ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] si possa anche avere una libera circolazione delle persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercatocomune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] dei chimici e dei farmacisti passò poi in quella della gente comune, e ogni paese ebbe quindi la propria bevanda favorita prodotta tempo: si può ritenere che la scadenza del mercato unico europeo indurrà i dodici Stati membri ad adottare soluzioni ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...