Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non sono riusciti a completare il loro progetto di mercatocomune varato nel 1964; si sono perciò costituiti altri Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] capacità aveva dato eccellenti prove nel mercato finanziario europeo. Occorre comunque dire che un generali, pp. 210-212 (28 aprile 1528).
34. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, cc. 5v, 18r, 35v-36r (8 marzo, 18 aprile e 20 maggio ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] un convegno segreto nell'aprile 1978 i paesi del MercatoComune, più l'Austria e la Svizzera, hanno concordato di mettere in comune le risorse per combattere il terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli Interni austriaco Erwin Lanc ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] siti di heritage: negli anni Novanta il mercato turistico europeo registrava un segmento di circa 3,5 milioni inserita in un insieme di beni e servizi locali, la cui comunicazione avviene tramite un regime quasi immateriale di marchi e nomi regionali. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] In sintesi la tab. I evidenzia che nel 1972 gli alleati europei degli Stati Uniti spendevano per la loro Difesa una cifra pari commesse. Solo la creazione di un vero e proprio ‛Mercatocomune degli armamenti' potrebbe facilitare, almeno in parte, la ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] fatto che in linea generale nelle regioni si registra una comune tendenza al raddoppio del numero di nuove organizzazioni decade per dei consumatori (specialmente in relazione al mercato unico europeo), la responsabilità sociale d’impresa, il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di integrazione dell’Eu è difficilmente replicabile. Il MercatoComune del Sud (Mercosur), che pur si ispira esplicitamente e a progetti condivisi: il finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo di uno ‘strumento per la pace in Africa’, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dei servizi di interesse generale nel contesto europeo è rappresentato indubbiamente dal riconoscere che la loro funzione non sembrerebbe essere limitata al solo raggiungimento degli obiettivi del mercatocomune, ma andrebbe invece definita avendo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze emergenti del state create associazioni (il Patto andino, il Mercatocomune del Sud, Mercosur, ecc.) che si propongono ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] individua quattro categorie di aiuti compatibili con il mercatocomune: gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico ), sono stati promossi e finanziati, con l'aiuto della ComunitàEuropea, in diversi paesi negli anni ottanta e novanta.
I ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...