Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] Giappone (4%). Risultano favoriti, ovviamente, i paesi con lingua comune (l'inglese). Le aree di maggiore provenienza di questi studenti e mercato nel settore culturale, a cura di G. Pennella, M. Trimarchi, Bologna 1993.
Commissione europea, Libro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che la comunitàeuropea è una comunità giuridica (Rechtsgemeinschaft, secondo la formula del Tribunale costituzionale federale), e che gli Stati, rimanendo 'signori dei patti', hanno integro il potere di recederne, e, altresì, che il mercato non è ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] testa della navigazione e del traffico europeo. Già nel 1225 a Venezia il minore dei due prezzi di acquisto e di mercato, quest'ultimo determinato in base a stima da , e diede a esse alcune norme comuni di amministrazione.
Le cinque casse invalidi ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] la Lituania a rimuovere il ricordo del passato comune nella Confederazione polacco-lituana (1569-1795).
Sul anzitutto ad approfondire la propria integrazione con il mercato elettrico europeo. Per ridurre la dipendenza energetica – che attualmente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sinora assai limitati, l'esperienza del Mercatocomune centroamericano negli anni sessanta suggerisce che a essere raccolta, fra l'altro con l'allargamento della ComunitàEuropea. L'elaborazione ulteriore da parte del settore pubblico di dispositivi ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] centri possono riconoscere di avere interessi comuni per costituire un mercatocomune, o per rafforzare arene aventi altro, con l'ingrandimento di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel XX secolo l'effetto iniziale ...
Leggi Tutto
BCE (Banca Centrale Europea)
Ignazio Angeloni
BCE (Banca Centrale Europea) Istituzione responsabile della conduzione della politica monetaria nei Paesi che adottano l’euro (la cosiddetta eurozona). [...] moneta unica e istituito una banca centrale comune. Il Trattato aveva stabilito che l indipendente, ossia non riceve istruzioni da autorità europee, nazionali o di altro genere. Al e i tassi di interesse sul mercato e, indirettamente, tutta l’economia ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] economici, personali e culturali di carattere transnazionale. Basti pensare alla formazione di ‛mercaticomuni' multinazionali, di cui la Comunità Economica Europea è l'esempio più importante; basti pensare ancora alle migrazioni transnazionali di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del TUC britannico, più forti nelle altre esperienze europee.
Le due varianti di sindacalismo operanti entro il modello Geneva 1982.
Streeck, W., Schmitter, P.C., Comunità, mercato, Stato e associazioni? Il possibile contributo dei governi privati ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] organizzativa dei partiti di massa europei, specie dei partiti comunisti, o comunque di apparato. crescente che consenta sempre più ampie spartizioni. Vero è che anche il mercato può fallire; vero è che produrre la torta è un conto, suddividerla ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...