(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] importante aspetto che sta definendosi sotto l'impulso sia delle tendenze consumeristiche che della trasformazione del mercato economico europeo, da comune a unico, è quello della normazione nel campo dei cuoi conciati e rifiniti. Ciò è importante ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunitàeuropee, la ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] et intégration européenne, Losanna 1964; A. Migliazza, Le comunitàeuropee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Community law, Oxford 1981; A. Grisoli, L'Europa del mercatocomune, Padova 1983; J. V. Louis, L'ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] di quello mondiale, mentre il prezzo dei macchinari est-europei era relativamente più alto. L'URSS spinse sempre più 'attrazione verso l'''altro'' mercatocomune, la CEE, e il tentativo di non venire esclusi dall'accesso al mercato unico del 1992. È ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] tra loro e vincolandoli al rispetto di un diritto comune (europeo).
Il Trattato di Lisbona ha conferito valore giuridico comune.
Nata come ‘cittadinanza transfrontaliera’ relativa alla libertà di circolazione e soggiorno in funzione del mercato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sia per l’assestamento spontaneo dei meccanismi di mercato, sia per il pur modesto afflusso di posto a tendenze impressioniste, simboliste e ai movimenti innovatori comuni a tutta l’arte europea. I pittori del Mondo dell’arte (Mir iskusstva, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] comune dei paesi della Comunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della ComunitàEuropea per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] mantenimento di legami continuativi con la comunità d’origine e tra connazionali emigrati accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli esigenza di colmare squilibri congiunturali sul mercato del lavoro. Non si può ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia politica raggiunta contrattazioni all’ingrosso sono destinate le borse merci, le fiere, le esposizioni e in molti e tramite televisione o altri mezzi di comunicazione e quella a domicilio (art. ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] ampliandosi, spaziando dal disegno della politica monetaria comune a quello dei sistemi di pagamento, e bancari e finanziari, di supervisione sui mercati e, unitamente alla Banca Centrale Europea, di sorveglianza sui sistemi di pagamento. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] in Francia e in Italia, presso i liberi comuni e con le nuove monarchie territoriali, dal sec. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925. Sulla grande importanza corso dei cambî o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...