(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] di e. e.).
Un'importante evoluzione, che è comune agli impianti di produzione, di tramissione e di distribuzione, sua gestione efficiente. Inoltre, anche in vista del mercato unico europeo, il paese ha recentemente introdotto nel settore della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 1973, mentre la preoccupazione che la creazione del mercatocomune vada di pari passo con il miglioramento delle condizioni favore dell'a. era stata già da tempo percepita dalla Commissione europea che, per fare un solo esempio, si è sempre mostrata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] si ridussero del 2,2%. In particolare il crollo del mercatoeuropeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli scuola superiore e università.
La rete delle vie di comunicazione appare nel complesso adeguata alle esigenze regionali. Nel 1990 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] del settore, in previsione anche dell'espansione conseguente all'integrazione dei paesi europei nel mercatocomune della CEE. I principali istituti, come l'ISEM (Istituto Europeo per il Marketing), la SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale dell ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] campagna 1959-60. Molto rilevante è anche la parte che ha la produzione europea di v. rispetto al totale mondiale: 74,3% nella media e 72 Fra i paesi del trattato di Montevideo o del MercatoComune latino-americano (Argentina, Brasile, Cile, Messico, ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] particolare, si pone con urgenza la creazione di una zona monetaria europea, quale condizione per evitare il ritorno a una frammentazione del MercatoComune in mercati nazionali, contraddistinti da dimensioni nettamente sub-ottimali e la ricaduta nel ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 11,2 che è esattamente il rendimento europeo prebellico. Il basso rendimento unitario europeo si spiega col fatto che in Europa Unito che fu di 80.600 t. Nel 1959 i paesi del MercatoComune importarono 56.100 t (26,6% dell'esportazione totale degli S. ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] , Gran Bretagna) indipendentemente da uno schema comuneeuropeo o ne stanno valutando l’implementazione (Polonia e, nel triennio 2009-11, a un prezzo pari alla media del mercato nel triennio precedente la richiesta di ritiro. Il prezzo di ritiro dei ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] comune soltanto nella prima metà del Novecento, e indica l'attività, esternata in documenti che prendono il nome di certificati e la diffusione, anche a seguito dell'apertura del mercato unico europeo, nel sistema delle cosiddette c. tecniche e/o di ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] ; con la creazione di un’adeguata capacità di trasporto, si proseguirà sulla strada di un mercatocomune per l’ottimizzazione delle risorse a livello europeo; infine, la gestione della rete sarà centralizzata con i TSO (Trasmission System Operators ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...