sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] completa fluttuazione dei cambi solleverebbe le autorità monetarie nazionali dalla responsabilità della gestione delle riserve valutarie. Il mercato, infatti, provvederebbe ad aggiustare il livello dei cambi, portandolo a un livello compatibile con l ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e reati commessi in tempo di guerra, come il mercato nero. L'appropriazione indebita è una forma particolarmente comune e dell'esportazione, e le misure di controllo valutario. Uomini politici e funzionari governativi commettono infrazioni da ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di pochi anni, anche quel tipo di collaborazione valutaria e monetaria tra Stati che aveva richiesto minori sforzi PVS che ne sono membri di accedere (tramite loro) ai mercati finanziari internazionali e di accendere prestiti a lungo termine ai costi ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , congiunta alle aperture attuate dal nostro sistema valutario che si sta adeguando ai principi dell'ordinamento in un altro, in via transitoria o definitiva, continueranno a svolgere nel mercato funzioni di i. mobiliare. L'art. 16 dispone in tema di ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] un'unica Banca Centrale Europea (BCE).
La vigente legislazione valutaria dunque è frutto dell'adeguamento (anche se parziale) dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato di Roma. Con il d.P ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di depositi tempo pone le banche soprattutto in competizione sul mercato dei valori mobiliari a breve termine (con scadenza inferiore a (legge n. 909 del 23 dicembre 1986), il monopolio valutario è destinato a cessare.
3. Il diritto comunitario e l ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] accordi tariffari e commerciali relativi agli scambi di merci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la di valute terze, nonché accordi sul regime monetario o valutario, per quegli Stati che intendano utilizzare l’euro quale valuta ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] doveri. Il primo è quello di sovraintendere al sistema valutario internazionale promuovendo la convertibilità delle valute e la libertà come “fabbrica del mondo”) e la crescita di nuovi mercati di consumo nei paesi “emergenti”.
Il regime di tali ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...