Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] nel suo programma di governo sono stati centrali la tutela della classe media, la liberalizzazione del controllo sul mercatovalutario, la lotta contro la corruzione e il risanamento dei conti pubblici; la sua politica liberista, che dopo una ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] con la sua controllata parigina, il Comptoir privé, diretto da P.G. Gurgo Salice, realizzò operazioni ad ampio raggio sul mercatovalutario e su quello dei titoli azionari.
Con l'appoggio della Banque de l'Union parisienne, in cui era ancora attivo l ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] particolare come commissario europeo per il mercato interno, i servizi finanziari, l'integrazione dei mercati finanziari e i sistemi fiscali dal : nel superamento del protezionismo finanziario e valutario, nella revisione della scala mobile, nella ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] fu incaricato di delineare il sistema monetario e valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne speciali agevolati, Bologna 1976) e della politica economica (Il mercato monetario e finanziario e la spesa pubblica, in Bancaria, 1977 ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] B. nel Regno risale al 1569, allorché era impegnato nei mercato delle vettovaglie per la città di Napoli. Dovette dare in ciò che il B. non aveva potuto realizzare con il traffico valutario previsto dall'accordo, a causa di intralci di cui Agostino ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...