DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Nord-Ovest).
Ma questa corrente non fu l'unica a dover qualcosa al D.: siamo infatti nel momento in cui anche il mercato artistico venne coinvolto dalla grande La centralità dell'arte del D. nel panorama europeo è stata ribadita dopo la sua morte da ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] per il castello di Tournai (Doormijk), anche l'unica grande occasione che gli si presentò si risolse di far sparire dal mercato quante più copie 1; M. Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 225, 231-234; R. Lefèvre, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Marchiori era di riprendere un disegno europeo che si proponeva con la quale la rivista Realismo dedicò un numero unico, offrì l'occasione di massimo chiarimento realismo celebrativo. Con la Vucciria, il mercato delle carni a Palermo, il G. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] questa è senz'altro l'unica opera eseguita da un solo pittore A.M. Brizio, P. Veronese, in Rinascim. europeo e Rinascim. veneziano, Firenze 1967, pp. 223- abbazia di Praglia e Adorazione dei pastori, sul mercato antiquario di Londra); A. Caiani, Un ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] storico sociale di livello europeo dell'universo goldoniano, al del 1878 il F. compì il suo unico viaggio a Parigi in compagnia di G. Ciardi in Arte e storia, II (1883), p. 322; M. D., Mercato di S. Polo a Venezia, in L'Illustrazione ital., 12 ag. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] naturalistica, che è l'unico legame con il clima del ).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un Mosè salvato dalle n. 1, pp. 10, 18-22; A. Marabottini, in Il Seicento europeo (catal.), Roma 1957, pp. 99 s.; B. Riccio, Contributo a V ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] 1845 intraprese una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò numerose destinazioni con il portale centrale, è scandito unicamente dai risalti e dai cantonali di bugnato , Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico, a cura di G. Borella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] esperienze vissute aveva maturato uno stile personale, unico nel panorama del Seicento europeo.
Furono committenti e ammiratori della G. recenti è stato rintracciato in collezioni private o sul mercato un certo numero di pergamene che, per dimensioni ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] cercati nella cultura, di respiro europeo, promossa dal gruppo di " la solitudine evitando gli usuali viaggi. L'unico soggiorno all'estero (a parte gli anni piccole nature morte e i paesaggi destinati al mercato, secondo un metodo di lavoro che il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] temi, riscuoteva un innegabile successo di mercato. La ricerca andò a confluire, sulla piazza del molo» (ibid.).
Fu l’unico dei maschi di Domenico ad avere figli: , in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....