La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercatoregolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] del modello pubblicistico si è realizzato attraverso la costituzione della Borsa Italiana S.p.A., che gestisce una pluralità di mercatiregolamentati. La borsa, che ne rappresenta la componente più nota, ha assunto la nuova denominazione di ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] (art. 61 e 63 testo unico in materia di intermediazione finanziaria). Parimenti compete alla CONSOB la vigilanza sui mercatiregolamentati e sulle società che li gestiscono al fine di assicurare l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] . Nel 2002, pertanto, si è dato inizio in via sperimentale alla borsa merci telematica italiana (BMTI). Si tratta di un mercatoregolamentato dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici, di provenienza nazionale, comunitaria ed extracomunitaria ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 1973 (v. Theodoro, 1980); in Messico il fallimento è regolamentato dalla legge federale del 31 dicembre 1942 nel caso degli enti a carattere non possessorio su beni mobili materiali (merci) e immateriali, così come di una altrettanto crescente ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] . L’Unione Europea, nata per promuovere il libero mercato e per svilupparsi come spazio di democrazia e libertà, l’Informatique et des Libertés), con lo scopo di regolamentare le banche dati nazionali, evitare ogni archiviazione effettuata in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] composti che hanno impieghi molto ampi e dimensioni di mercato tali da sostenere i notevoli costi richiesti oggi per disciplina italiana e comunitaria sui pesticidi
a) Regolamentazione
La regolamentazione relativa ai pesticidi fa parte dell'attività ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Meno autonoma quindi è la banca centrale e più regolamentato è il sistema bancario.
La raccolta di depositi tempo di depositi tempo pone le banche soprattutto in competizione sul mercato dei valori mobiliari a breve termine (con scadenza inferiore a ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a concedere ai prestatori una volta che il...