Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] e gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della democrazia e delmercatodellavoro, il Foro consultivo delle municipalità, degli stati federali, delle province e dei dipartimenti e alcune commissioni speciali.
Il Gmc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare e crescente flessibilità nel mercatodellavoro) determinò una crisi in seno alla SPD, conclusa (2005) con la nascita di una nuova formazione alla sua ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] metà degli anni 1970, in occasione della crisi petrolifera che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercatodellavoro e forti flussi di rientro in patria. Le posizioni sulle conseguenze economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] (giugno 2001) ribadì con forza l'opposizione della Confederazione verso una riduzione della spesa sociale e una incontrollata liberalizzazione delmercatodellavoro. Negli anni della sua direzione, la CGIL rivolse un'attenzione crescente anche al ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] alle politiche di smantellamento dello Stato sociale, di "criminalizzazione dell'immigrazione" e di deregolamentazione delmercatodellavoro.
Sul versante dei regimi comunisti sopravvissuti al crollo dell'Unione Sovietica, gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] economici qualificati dal limitato ruolo (di controllo) dello Stato, dalla prevalenza dell'iniziativa privata, dalla flessibilità delmercatodellavoro e da un sostegno finanziario dell'attività produttiva affidato essenzialmente ai meccanismi di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] pressione fiscale, e furono incentivate le opportunità occupazionali nel settore. Per far fronte alle tensioni nel mercatodellavoro, venne riformato il sistema di sicurezza sociale, assicurando l'incremento delle pensioni, la maggiorazione dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] pressione fiscale, e furono incentivate le opportunità occupazionali nel settore. Per far fronte alle tensioni nel mercatodellavoro, venne riformato il sistema di sicurezza sociale, assicurando l'incremento delle pensioni, la maggiorazione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] agli Stati Uniti, non viene giudicato pericoloso dall'Amministrazione, che ritiene più significativi gli effetti positivi previsti sul mercatodellavoro e sul PIL e quelli derivanti da una maggiore libertà dei cittadini.
L'atto terroristico dell'11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sociali sia per ampliare il mercato di consumo interno, una politica più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale il 10 e il 15% l’anno nel corso dell’ultimo quindicennio del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...