BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] due pianoforti la Fantasia contrappuntistica, lavorò intensamente alla partitura del Doktor Faust, e due pezzi che B. fu sommo pianista e mediocre compositore; distinzione a buon mercato, assai comoda per lavarsene le mani. B. è pianista, pensatore ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] lontano nella casa affollata dei tessuti e dei modelli del suo lavoro di stilista, e però recuperando, poi, un clarinetto di un brano di Thelonious Monk, Misterioso (per il mercato estero fu pubblicato un album singolo, dal titolo In Europa, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] quando Perti fece eseguire una propria messa in S. Tommaso delMercato (K.44.1.89) e firmò il mottetto a , Firenze 1976, pp. 299-318; C. Vitali, Gli Orfei rivali: lavoro precario e concorrenza nella musica sacra fra Sei e Settecento, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] così, nell'opera Il mercato di Malmantile di D. Fischietti, che il L. diresse a corte prima del marzo 1772, la lista Poco tempo dopo il suo arrivo a Bonn, il L. compose due lavori d'occasione: la cantata encomiastica Il natal di Giove, su testo di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] il gusto per la quotidianità popolare rintracciabile nella scena delmercato di Jone e in alcuni momenti dei Promessi sposi Rossi, che ricopriva analogo incarico a Milano.
Gli ultimi lavori che trovarono la via delle scene furono il dramma lirico ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] fu mandato sin da giovane a lavorare nella bottega di Palazzo Pepoli del liutaio Raffaele Fiorini, allora già dimorante imitato e copiato. Diversi violini presenti oggi sul mercato presentano falsificato il suo marchio a fuoco rappresentante due ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] che mori sulla soglia dei vent'anni, lavorò per poco tempo a fianco del padre, impegnandosi nelle ordinarie operazioni di manutenzione 'intraprendenza con cui i prodotti erano presentati sul mercato, oltre l'angusto ambito provinciale. L'artefice ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] della cantata da camera; nonostante un accurato lavoro di censimento e riordinamento, persistono problemi basso continuo sono oggi le uniche composizioni del M. entrate nel repertorio e presenti sul mercato in diverse edizioni a stampa e ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] dimostrare un interesse e una presenza di questo compositore ben al di fuori dei ristretti limiti del "mercato" italiano.
Secondo la Saville (1973), i primi lavori che furono composti dal C. tengono conto della presenza di un doppio coro nella chiesa ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] aperta anche una via di esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e della Francia, e di qui dovuto smerciarli nella sua città.
Dal 1598 lavoravano nella bottega del B. come apprendisti Giovan Paolo Maggini ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...