L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] molto differenti nei vari Stati, come risulta evidente se si esamina l'andamento della domanda e dell'offerta sul mercatodellavoro. La domanda di chimici da parte dell'industria e dello Stato differiva enormemente da paese a paese, ma anche ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dalla comparativa intensità dei bisogni di ciascun paese e dalla specializzazione del capitale e dellavoro nelle produzioni più favorevoli e indica come ciascun mercato paghi le importazioni con le esportazioni.
Psicologia
E. personale Il complesso ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per costo comparato il rapporto fra i costi assoluti in termini di lavoro (questo è l’unico fattore esplicitamente considerato da Ricardo) delle merci prodotte in ciascun paese, cioè del costo di produzione nazionale. Per Ricardo, dati due paesi che ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ultimo caso si tratta d’impedire che con il variare dellavoro resistente la velocità angolare dell’albero motore possa allontanarsi gli altri componenti elettronici successivamente introdotti sul mercato, hanno consentito lo sviluppo di convertitori ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] non sono ben tagliate o la velocità dellavoro subisce qualche interruzione.
Una batteria di diffusione osservato però che, sebbene siano così bassi sul mercato internazionale, i prezzi sul mercato interno di altri paesi europei, grandi produttori di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercatodel p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] i prodotti che aprirono alle raffinerie del Golfo del Messico i grandi mercatidel nord-est. 45.000 miglia diametro di 6,5 m.
Ci siamo soffermati su questo schema di lavorazione in quanto da esso appaiono alcune tecniche, che sono adottate anche in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] processori che costituiscono il cuore dei computer. Il processore Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di transistor e lavorava a 300 MHz di frequenza. I successivi Pentium iv, introdotti nel novembre ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] Se un determinato substrato SH entra nella sfera di coordinazione del metallo, il gruppo R forma una nuova molecola RS , cioè congegni capaci di lavoro meccanico a livello molecolare. ne possa garantire la presenza sul mercato. La c. si rivela così ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] in fase fusa che ne complica non poco la lavorazione. Il PSU viene stampato con temperature di massa materiale è presente sul mercato in molte possibili modificazioni, è ormai tale da relegarli al limite del mondo dei polimeri ad alte prestazioni. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] attiva è silicio, anziché germanio, sono introdotti sul mercato dalla società statunitense Texas Instruments.
I barioni. Il problem for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...