Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercato di contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle Francia, dalla quale proviene anche gran parte degli aiuti finanziari. Fra i maggiori problemi che il paese deve affrontare ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] in un paese ormai completamente aperto all'economia di mercato. Parallelamente, e con il sostegno degli Stati Uniti, commerciali con l'UE.
Gli indubbi successi in campo finanziario rafforzarono la posizione del PJ nelle elezioni amministrative e ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] Beti nel 1996) e alle fluttuazioni dei prezzi sui mercati internazionali. Negli anni Novanta il governo ha messo la frammentazione del quadro politico, mentre gravi scandali finanziari vedevano coivolti un ministro delle Finanze e alcune personalità ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ibid., maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato del pesce di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. regolazione delle entrate e delle spese (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, I, p. 1; ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] offerta aggregata. Vennero così allentati i vincoli al sostegno finanziario delle imprese in crisi e l'inflazione divenne incontrollabile. La progressiva svalutazione del rublo sul mercato nero fu ratificata anche dal cambio ufficiale; la depressione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e le accresciute necessità di finanziamento per fusioni e acquisizioni societarie hanno dato un forte impulso al mercato delle obbligazioni di imprese non finanziarie. Tale impulso si è recentemente attenuato, anche a causa dello scoppio di scandali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha inoltre continuato a fare pieno affidamento sulle forze di mercato: il peso del settore pubblico nell'economia, misurato dal avanzato, e in particolare nell'area dei servizi bancari e finanziari. Tra il 1984 e il 1987 il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 'altro la possibilità di vendere le eccedenze (ai nuovi mercati o allo stato, ma a prezzi differenziati) apre una difficoltà: un'elevata inflazione e una situazione di panico finanziario hanno indotto a frenare la liberalizzazione. Nel 1989, quando ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] PIL e un'ulteriore riduzione dell'inflazione. Pesano però sulle prospettive economiche della G. le incertezze dovute alle crisi finanziarie nei mercati del Sud-Est asiatico e della Russia (che, oltre a essere destinatari di una quota rilevante degli ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di capitale e di rimozione dei controlli sulle transazioni in valuta, accompagnato sul piano interno dalla deregolamentazione del mercatofinanziario e dall'apertura del sistema bancario all'attività di operatori esteri.
Nel complesso, il modello di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...