Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] ultimi si registrano, in particolare, intensi scambi finanziari e commerciali, specie in relazione agli investimenti una percentuale del 13% ad una del 18% sul totale delle merci importate dal Bangladesh, a fronte di una diminuzione di circa sei ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] delle banane, dirette principalmente verso i mercati britannici. L’economia della Dominica sconta accusato la recessione globale, è da imputarsi anche ai buoni piani finanziari avviati dal governo.
Sul piano delle relazioni commerciali è la Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] turismo, sull’industria tessile e saccarifera e sui servizi finanziari. La crisi economica mondiale del 2008-09 ha tuttavia Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), l’arcipelago ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Libia) arrivò così ad accumulare enormi eccedenze finanziarie. Tuttavia il dominio completo del mercato del petrolio non fu mai raggiunto dai paesi dell'OPEC: sia a causa delle divergenze ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1) la fame di terre e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera che si erano obbligati a sostenere l'onere finanziario dell'emigrazione, ogni decisione era rimessa all'accordo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] commerciale come il principale strumento di politica estera – attraverso l’accesso al mercato europeo, la collaborazione economica e l’aiuto finanziario. Emblematico è il caso della promozione della democrazia attraverso la cosiddetta clausola di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sfruttamento eccessivo di una risorsa è legato allo sviluppo di un mercato per i prodotti forniti da specie biologiche fino a quel momento paesi del Terzo Mondo, incrementando il flusso di aiuti finanziari da parte dei paesi più ricchi. Mentre i ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Opec fosse stato disponibile a ridurre continuamente la propria quota di mercato. Fu così che nel 1982 l’Opec fu costretto a capacità di destinare una quantità considerevole di risorse finanziarie a questo settore con logiche di lungo termine ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] bianchi (corruzione, truffe, bancarotte, falso in bilancio, reati finanziari in senso lato).
L’Italia ha una peculiarità dovuta all ; la corruzione oliava i passaggi e facilitava il transito delle merci da un paese a un altro.
I mafiosi si inserivano ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nel 2010 e relativa ai debiti sovrani, quando i mercati hanno attaccato le economie con i maggiori debiti e/o occidentali. Nel caso degli Stati Uniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di programmi di assistenza alla democrazia va dai ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...