ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . Il recente andamento non deve, però, condurre ad assimilare i prodotti di tale settore agli altri disponibili sul mercatofinanziario, né a valutarne il grado di competitività sulla base del solo rendimento fornito: l'assicurazione sulla vita ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] pubblica aumentò sistematicamente, l'indebitamento a breve termine da parte dello Stato acquistò un ruolo di rilievo nei mercatifinanziari e le imposizioni fiscali divennero più onerose che in qualsiasi altro paese europeo, fatta forse eccezione per ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e in che misura il divario di rendimento a favore dei fondi privati sia così marcato da compensare i maggiori rischi del mercatofinanziario e quindi da convincere i singoli ad accettarli: il che è importante per i paesi come il nostro che prevedono ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] bidimensionale dei costi, ma anche a molti altri fattori: la dotazione di capitale, le condizioni dei mercatifinanziari, le caratteristiche della imprenditorialità, la quantità di output cumulata nel tempo, il profilo temporale dei processi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della convertibilità aurea del dollaro nel 1971, la fluttuazione dei cambi tra le grandi valute e lo sviluppo dei mercatifinanziari hanno liberato le politiche monetarie e fiscali dai vincoli cui erano soggette nel sistema di Bretton Woods, ma sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Uniti e dal Regno Unito, si è assistito a un profondo rinnovamento che ha coinvolto i mercati dei capitali. Sui mercatifinanziari si è realizzato un progressivo abbandono da parte delle autorità pubbliche di un atteggiamento vincolistico, volto ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di «pluralità di emissione disciplinata» fu intesa come strumento utile all’integrazione tra i diversi segmenti del mercatofinanziario. Gli istituti di emissione diedero così corso, in associazione con il governo, alla produzione congiunta di un ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] questioni disparate. Così da qualche tempo vien fatto spesso di chiedersi se i corsi che si stabiliscono sui mercatifinanziari non presentino una volatilità eccessiva rispetto a quanto esigerebbe l'efficienza economica: non saranno oggetto di 'bolle ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] L'eccezionalità delle spinte derivanti dalle variazioni del prezzo del petrolio, nonché la forte integrazione dei mercatifinanziari e commerciali, anche per la presenza di imprese multinazionali, hanno infatti contribuito alla generalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai PVS che ne sono membri di accedere (tramite loro) ai mercatifinanziari internazionali e di accendere prestiti a lungo termine ai costi più bassi possibili (v. tab. VI).
Le banche internazionali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...