Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] trasformato i rapporti tra Stato e mercato. La globalizzazione dell'economia; la deregolamentazione quasi totale dei movimenti di capitali; lo spropositato predominio degli scambi esclusivamente finanziari (nei quali si scambiano monete contro ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] .: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Grandi imprese e concentrazioni finanziarie. (Appendice. La Pirelli e la FIAT nel mercato mondiale), in AA.VV., Storia della società italiana, vol. XX, L'Italia di Giolitti, Milano ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] risorse in quanto, secondo un detto popolare, ‟l'occhio del padrone ingrassa il cavallo"; c) un mercatofinanziario (credito e assicurazioni) efficiente, ossia capace di anticipare le risorse necessarie all'iniziativa imprenditoriale a costi minimi ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] un livello di tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella misura in cui il prelievo sul lavoro tassa i flussi di cassa senza deducibilità dei costi finanziari dell'investimento (qualunque sia la fonte), ma con ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] del termine, cioè la ragione di scambio di due merci su un mercato, o può avere il significato più generale di ‛rapporti rapporti di scambio reali, in base ai quali enti finanziariamente autonomi (secondo il principio del chozrasčët) alienano beni ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] al modo di produzione - hanno una struttura giuridico-finanziaria del tutto analoga a quella delle aziende private: lo danno corpo con calcolata durezza alle istanze per un ritorno al mercato. A fine decennio la ricca Germania scopre che non può ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] è diretto verso i sobborghi delle città importanti: a Colonia i mercati di Heumarkt e Altermarkt hanno così riunito commercianti e artigiani liberi. Lo individuate e definite in questi elenchi, benefici finanziari, fiscali e normativi, che nel nostro ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà tecniche, sbocchi di mercato, risorse umane e finanziarie; un risultato possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] al 40,2% nel 1965.
Mutò anche il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dalle multinazionali a prezzi molto inferiori a quelli di mercato. Nelle elezioni del 2002, il candidato del Movimento ritorno in patria, l'emergere di una serie di scandali finanziari ne ha finalmente scalfito l'immagine, fino a riaprire anche ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...