LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] stoccaggio e di scorte utili a sostenere i tentativi di allargamento dei mercati di sbocco.
In altri termini, in questa fase, la l. ha in una situazione di vera e propria crisi economica, finanziaria e reddituale. Nel breve periodo il tentativo è di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] creazione di posti di lavoro in attività di mercato, la realizzazione di infrastrutture funzionali alla crescita civile ancora lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L'ordinamento giuridico finanziario, Napoli 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] attivo funzionamento ha in parte consolidato la struttura di entrambi i mercati.
3) Altre disponibilità vengono investite direttamente sui grandi mercati monetari e finanziari dei paesi più progrediti. I paesi esportatori di petrolio investono una ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] caso i servizi che sono forniti comprendono la consulenza tecnica, quella finanziaria connessa alla prima e quella commerciale indirizzata alla penetrazione di nuovi mercati. Il carattere specialistico porta talvolta al loro inserimento in iniziative ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di innovare l'offerta e di proporla su mercati sempre più ampi e diversificati. Tema cruciale mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e capacità locali, dotazioni infrastrutturali, agevolazioni e incentivi finanziari ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] della politica di liberalizzazione, ha sollecitato la despecializzazione dell'attività delle banche, l'ammodernamento dei mercati monetari e finanziari (divenendo tra l'altro promotore della riforma della riserva obbligatoria varata nel 1994) e il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suo godimento. E poiché la via al godimento di una merce passa per il pagamento della medesima, ciò significa in pratica fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di grandi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] è lo studio dei comportamenti degli agenti economici, i lavoratori, le imprese, le famiglie, gli intermediari commerciali e finanziari, e dei mercati nei quali gli agenti entrano in contatto tra di loro. La macroanalisi è lo studio delle grandezze ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "G. Costa fu Andrea" aveva preferito non dirigere le proprie risorse finanziarie nel campo della trasformazione industriale impegnandosi, ancora, a potenziare, sui mercati mediterranei, le relazioni per l'approvvigionamento della materia prima e, su ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , due di tipo individuale e due di tipo collettivo, due nel mercato e due nella sfera politica: nel mercato, mediante decisioni di gestione economica e finanziaria assunte a livello della singola impresa per accrescerne la competitività, e mediante ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...