Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] dei parametri u, z, k, d, s, che corrispondono ai vari strumenti fiscali e finanziari. In un mondo caratterizzato da perfetto funzionamento dei mercati (così come ipotizzato dalla teoria standard dell'impresa), a parità di valore c, l'impresa ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] risparmi di energia. Le cifre fornite dai maggiori istituti finanziari operanti nel settore e da vari studiosi negli anni di materiali più tradizionali sono stimolati a difendere i loro mercati e a rendere i loro prodotti più competitivi rispetto ai ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] spesa pubblica in relazione al beneficio tratto. Nella tradizione finanziaria questo principio si è espresso nell'impiego di tariffe e tasse assumono il ruolo che i prezzi hanno nel mercato dei beni privati, ossia quello di regolare la domanda. ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di pianificazione strategica, alla struttura organizzativa e ai mezzi finanziari disponibili. La superiorità della grande dimensione produttiva e delle strutture di mercato fortemente concentrate era vista soprattutto in relazione al processo di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] la crescita economica e indurre uno stato di instabilità nell'ordinato sviluppo delle collettività, con pesanti riflessi sui mercatifinanziario e del lavoro.
Negli anni successivi alla crisi lo sforzo dei maggiori paesi consumatori è diretto a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] banche e che erano, appunto, la contropartita dei crediti di queste ultime verso l'IRI; della raccolta di denaro sul mercatofinanziario. Con lo Stato l'IRI stipulò, analogamente a quello che aveva fatto per le posizioni debitorie con le banche, una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] imprese straniere e la pressoché totale assenza di servizi finanziari e di infrastrutture adeguate. Il 19 febbraio 1997, tentò di conciliare dal punto di vista politico il sistema di mercato con il sistema di proprietà pubblica. Un mese dopo, Jiang ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] paesi del mondo; perché è recessione e insieme crisi finanziaria, cioè vi sono due problemi gravi che interagiscono negativamente di premio Nobel), che erano invece convinti che i mercati avessero sempre la capacità di trovare soluzioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] organismo aziendale era di forzare i limiti del ristretto mercato interno sino ad ottenere il triplo del consumo di nel mondo industriale italiano si veda E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. 277, e Chi è? 1940, p ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] complessità organizzativa, diverse interrelazioni tra dipendenti e specialisti professionali e volontari, diverso rapporto tra istituzione e mercatofinanziario.
L'evoluzione è intuita più che guidata dal legislatore, che interviene con una serie di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...