CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] dell'industria cinematografica statunitense. Potendo contare su un mercato che più degli altri aveva tenuto nei confronti della crisi e non potendo invece contare su grossi impegni finanziari per la realizzazione di film, l'Italia ha puntato ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] medio termine, l'armonizzazione dei sistemi fiscali, la libera circolazione dei capitali e la creazione di un mercatofinanziario unificato, l'adozione di politiche volte ad avviare a soluzione i problemi strutturali, il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] paesi. Ciò ha determinato uno spostamento dei rapporti finanziarî dell'E. che sono oggi vieppiù vincolati alle credito". Oltre alla manovra dei saggi, la banca può operare sul mercato e stabilire di volta in volta i margini di riserva sui depositi ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] pensare ai trasporti, alla sanità, ai servizi finanziari, ecc.). Il prodotto delle attività di servizio è " vede così in Italia aumentare la sua quota sul valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'intera economia dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel 1992, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] mondiale, avviando un modello di sviluppo meno squilibrato (Corea del Sud, Taiwan) o cercando sbocchi sul mercato delle transazioni finanziarie (Singapore e Hong Kong, anche se per quest'ultimo il previsto ricongiungimento alla Cina pone più di ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] del mondo.
In concreto, la grande depressione che si è verificata su tutti i mercati nazionali e che ha assunto come prime manifestazioni quelle finanziario-creditizie, si può affermare che sia stata, appunto, preparata da errori e da manovre ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di capitali verso l'estero, si riteneva necessario anche disporre: a) l'introduzione del doppio mercato dei cambi per le partite correnti e per i trasferimenti finanziari; b) la sospensione del regime dei cambi fissi dapprima solo per i movimenti di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] di finanziamento delle imprese e tenuto conto dei mutamenti nel frattempo intervenuti, può affermarsi che il mercatofinanziario e quello creditizio operano in senso limitativo della concorrenza, attuando delle discriminazioni a favore delle maggiori ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] contratti forward: lo scopo economico di un contratto forward è lo scambio di un determinato strumento finanziario, mentre quello del mercato futures consiste nella gestione del rischio. Per questo motivo le negoziazioni forward si concludono con la ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] possibilità: quelli ecologici, da un lato, e quelli tecnici e finanziari, dall'altro. In molti paesi densamente popolati l'espansione delle di comunicazioni che colleghi le zone rurali ai mercati, e attraverso l'utilizzazione di sussidî tecnici ( ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...