Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] rivelate ancora più contingenti delle precedenti: cambiate le condizioni dei mercatifinanziari, sono cambiate le strutture di finanziamento dell'investimento all'estero, e i mercati dei capitali sembrano oggi preferire i rischi semplici a quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] nelle due parti precedenti. Nei primi quattro capitoli Serra passa in rassegna diversi interventi amministrativi sui mercatifinanziari e valutari, alcuni già sperimentati (proibizione all’esportazione di monete e metalli preziosi, riduzione del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] anni alla FIAT, intervista di G. Pansa, Milano 1988; F. Brioschi - L. Buzzacchi - M.G. Colombo, Gruppi di imprese e mercatofinanziario, Roma 1990, pp. 19-40, 65-114; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Roma-Bari 1990, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] abbia contribuito a rallentare la crescita dell’economia italiana. Nondimeno, anche alla luce del relativo sottosviluppo dei mercatifinanziari in Italia (che peraltro ha contribuito a isolare, in qualche misura, il nostro paese nella prima fase ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] la necessità, è sempre pronta a ricominciare a fare massicci acquisti di titoli pubblici e privati per sostenere i mercatifinanziari e i bilanci delle banche).
Come nelle discussioni di eterna e periodica attualità a Davos, le differenze nei tassi ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercatifinanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] termine. Se nel 2003 la percentuale dei premi raccolti nel mercato domestico era pari al 39%, nel primo semestre del 2011 la 2011 è stato al centro di una complessa vicenda finanziaria. Il suo gruppo ha acquisito una significativa partecipazione ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] infatti, hanno come missione regolare e vigilare sui mercatifinanziari a tutela dei risparmiatori. Munite di poteri i depositanti con effetti a cascata anche sull’intero sistema finanziario.
Esemplare è il caso Montepaschi, che è stato colpito ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a esternalità (➔), come nel caso delle regole antinquinamento ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] grave crisi dei cambi, innescata dall'affermarsi sui mercati di aspettative di riallineamento delle parità per i paesi una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzione di mezzo di pagamento, cioè ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] usato per giustificare politiche protezioniste nei paesi in via di sviluppo. Qui è stata osservata la mancanza di mercatifinanziari efficienti, in grado di spostare risparmi dal settore agricolo a quello manifatturiero, così da favorire il decollo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...