(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] hanno vivai di pesce. Nell'O. sono comuni e a buon mercato fagiani e caprioli. Ovini e bovini sono di preferenza consumati dai .
Finanze. - I bilanci della Cina mancano per gli esercizî finanziarî dal 1920-21 al 1926-27; infatti in questi anni, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'erario, di circa 7.000.000 di yen per esercizio finanziario. Si aggiungano, a queste, le sovvenzioni postali per un complesso 1920 l'Italia inviò in Giappone per L. 54.078.255 di merci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del legname. Nel 1932 furono trasportati sui fiumi 479.000 tonn. di merci e 80.000 capi di bestiame.
Dal 1.929 al 1933 il valore il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli anni si sono chiusi con forti deficit. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel 1914, comprendente il sommario dei libri I-XII, da Ferrini e Mercati, e un secondo, da Dölger, nel 1929.
I ϑέματα dei Basilici sono con l'ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme si trae dal ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 20%: non sappiamo in quale misura fossero colpite le merci all'uscita. Le merci inoltre erano colpite dai dazî alle porte delle città e individuabili e non hanno forse la potenza finanziaria raggiunta dalle loro sorelle toscane, perché nelle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] carta). Nel 1929 i chilometri percorsi furono 789.437 e le merci trasportate ammontarono a kg. 195.506. Le basi aeree più ; un movimento commerciale con l'estero rappresentato nell'anno finanziario 1912-13 da un'esportazione (cereali, carni, lana, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia. La pesca, hanno nella loro regione la somma dei poteri civili, giudiziarî, finanziarî. L'imperatore può tuttavia, nell'atto di nomina, limitare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] grandi banchieri privati, che dominano potenti gruppi di banche per azioni, di contendere a Londra il primato come mercatofinanziario mondiale.
Bibl.: P. Rota, Storia delle banche, Milano 1874; M. Fanno, L'evoluzione degli istituti di credito nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sempre più grave rendevano la pressione dello stato sul mercato dei capitali, e come ovviare alla riduzione delle entrate, nel crescente isolamento e rallentamento dell'economia francese? Il problema finanziario non era che una parte del più vasto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] trasporti funebri, la costruzione e l'esercizio di macelli e di mercati, di bagni e di lavatoi pubblici, la fabbrica e la vendita , dazî e prestazioni, che derivano da varî diritti finanziarî e amministrativi dei signori, assumono, nell'interesse dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...