Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] (v. Schaller, 1990). Anzitutto in molti studi si mette ora in discussione il fatto che i prezzi espressi dai mercatifinanziari possano costituire valutazioni affidabili del valore attuale dei flussi di cassa futuri di un'impresa (v. Hayashi, 1985; v ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'interno dei confini nazionali. La globalizzazione della produzione, l'enorme ampliamento e internazionalizzazione dei mercatifinanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e dei trasporti, disegnano invece una ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] tedesca sulle borse del 1896 avviò - e per molti aspetti preconizzò - il dibattito moderno sui mercatifinanziari). La borsa è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercatofinanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul punto si ritornerà sub 7b). Investendo il proprio risparmio previdenziale al ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] che non va" (v. Bagehot, 1873). È dubbio che questa affermazione sia ancora sostenibile nel XX secolo, ora che i mercatifinanziari sono non di rado frenetici. La finanza è spesso un gioco fine a se stesso, con una forte componente di speculazione e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , avviatasi negli anni 1970 con la nascita dei mercati delle eurovalute, nonché la maggiore possibilità di diversificazione (per scadenza, rendimento e valuta) delle attività finanziarie internazionali offerta da tali sviluppi, hanno aumentato ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] sono lo strumento per descrivere l’evoluzione dei prezzi dei prodotti finanziari.
E. funzionali
Sono e. in cui le incognite non sono nelle produzioni più favorevoli e indica come ciascun mercato paghi le importazioni con le esportazioni.
Psicologia
...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] – dai condizionamenti vieppiù pressanti e ineludibili di istituzioni e organizzazioni sovranazionali e, soprattutto, dei mercati economici e finanziari globali; quindi, la trasformazione delle dinamiche strutturali della p. internazionale e del loro ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] A favorire le contrattazioni all’ingrosso sono destinate le borse merci, le fiere, le esposizioni e in molti paesi anche le esercitato da imprese individuali o sociali con modeste possibilità finanziarie, che si limitano a vendere un solo prodotto o ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] specificità (insufficiente maturità tecnica, elevati costi finanziari in conseguenza dell’intensità di capitali per resistere alla tentazione di imporre un modello unico di mercato ad un mercato, come quello delle rinnovabili, che è ancora in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...