Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il rendimento delle imprese tecnologiche deve competere con gli elevati rendimenti che si possono lucrare sui mercatifinanziari e con imprese commerciali a turnover rapido.
Le ‛politiche di incentivazione o di disincentivazione' sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] degli anni trenta (v. Kindleberger, 1973; v. Grimwade, 1989); la ricostruzione e la successiva fortissima espansione dei mercatifinanziari a livello mondiale (v. Bryant, 1987); e infine il progressivo consolidamento dei poli regionali di crescita e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . Il recente andamento non deve, però, condurre ad assimilare i prodotti di tale settore agli altri disponibili sul mercatofinanziario, né a valutarne il grado di competitività sulla base del solo rendimento fornito: l'assicurazione sulla vita ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] qualche cosa. Innanzitutto, compare sulla scena il vincolo energetico. Inoltre, con l'abbandono dei cambi fissi, la globalizzazione dei mercatifinanziari e le innovazioni che sono state ivi introdotte riassumono un'importanza primaria gli aspetti ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] bidimensionale dei costi, ma anche a molti altri fattori: la dotazione di capitale, le condizioni dei mercatifinanziari, le caratteristiche della imprenditorialità, la quantità di output cumulata nel tempo, il profilo temporale dei processi ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] in pochi al bar) sono detti giochi della minoranza, e cercano, tra l’altro, di spiegare il comportamento dei mercatifinanziari attraverso l’interazione tra gli agenti (venditori e compratori).
Santa Fe è una cittadina nell’Est degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sufficiente da sola ad assicurare il successo dell'innovazione sul mercato mondiale; la scienza non sembra essere, come scriveva Bush scienziati a chiedere ai governi e alle istituzioni mezzi finanziari sempre più consistenti per la loro attività; ma ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di una stessa medaglia e, ancor oggi, a fronte di performance finanziarie che lasciano perplessi, le riflessioni sulle regole che devono muovere i mercatifinanziari ritornano a interrogarsi sul possibile ruolo della religione e, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , i tassi di cambio e i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i mercatifinanziari esercitano una potente influenza sull'andamento generale della vita economica. Il risultato è un gigantesco sistema circolatorio, il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione dei governi dalla grave e incessante crisi attraversata dai mercatifinanziari nel 2002.
Negli Stati Uniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...