Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] confronti delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti destinati ai mercati internazionali: specialmente tè (24,1% del valore totale posporre il versamento delle rate dei suoi consistenti aiuti finanziari, dopo che, nel 1996, erano ripresi i versamenti ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%).
Storia
di Alfredo Romeo
poverissima le impopolari misure economiche richieste dagli organismi finanziari internazionali e dai paesi donatori per accordare ad ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] entrambi altamente vulnerabili dalle fluttuazioni dei prezzi sui mercati mondiali), il governo persegue una politica di diversificazione degli interessi dei ceti agrari e dei gruppi finanziari legati agli investitori stranieri.
Di fatto la ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] imposto una politica di austerità e una serie di provvedimenti finanziari, che, se da un lato hanno aumentato i rischi complessivamente positivi, grazie alle crescenti richieste di rame sui mercati internazionali. Il Paese, il cui PIL era cresciuto ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] .
Il rapido passaggio a un'economia di mercato promosso dai governi liberali affermatisi negli anni Novanta per il coinvolgimento di alcuni suoi esponenti di rilievo in scandali finanziari. Nelle elezioni politiche del giugno 2004 il PRPM subì una ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] ,6% grazie al rialzo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e a nuovi investimenti. Nonostante un rialzo produttivo del secolo il S. fu scosso dagli scandali finanziari che coinvolsero alcuni ministri e dalle proteste sociali contro ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] economico il Paese risulta largamente condizionato dagli aiuti finanziari internazionali (in particolare del Giappone), che concorrono il 50% circa. La notevole lontananza dai grandi mercati rende assai difficili le prospettive di crescita economica, ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] degli accordi che ne garantivano un accesso privilegiato ai mercati europei. Dal 1970 ai primi anni del Duemila ben vulcaniche, ha incentivato il turismo di lusso e i servizi finanziari off-shore.
Storia
di Silvia Moretti
Al passaggio del secolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] nucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per dei ministri per essere poi richiamato a dirigere i dicasteri finanziari.
Tra i suoi scritti: Linee di una politica industriale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ha però bisogno dello Stato, il quale, con la sua politica doganale, deve garantirgli il mercato interno e facilitargli la conquista di quelli esterni. Il capitale finanziario ha bisogno di uno Stato politicamente forte, che nei suoi atti di politica ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...