Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] pubblica aumentò sistematicamente, l'indebitamento a breve termine da parte dello Stato acquistò un ruolo di rilievo nei mercatifinanziari e le imposizioni fiscali divennero più onerose che in qualsiasi altro paese europeo, fatta forse eccezione per ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] del NSE è stato acquistato dal NYSE, segno di quanto l’India sia diventata attraente anche per i mercatifinanziari, e in particolare borsistici, internazionali. Fra gli altri investitori istituzionali figura la banca d’affari americana Goldman Sachs ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] Stato, allo stesso modo degli altri, perseverasse nei suoi sforzi di ulteriore consolidamento finanziario. Durante tutto questo periodo, i mercatifinanziari non reagirono agli sviluppi descritti. Continuarono a garantire prestiti alla Grecia a tassi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine costituisse fattore d’instabilità dei mercatifinanziari.
«In tutti i suoi lavori Pantaleoni riassume un’epoca e ne inizia un’altra: è il maestro che associa idee ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] gli effetti recessivi. Il motivo è che il risanamento di bilancio è stato effettuato quando oramai i mercatifinanziari avevano perso la fiducia sulla solvibilità dei paesi e chiedevano rendimenti maggiori per compensare il maggiore rischio sui ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci [...] sempre più speculativi hanno infine portato a una gravissima crisi planetaria che ha fatto crollare i mercati, finanziari e non, distrutto ricchezze e cancellato milioni di posti di lavoro. Si è preso allora a dibattere sulla riforma del sistema ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di una stessa medaglia e, ancor oggi, a fronte di performance finanziarie che lasciano perplessi, le riflessioni sulle regole che devono muovere i mercatifinanziari ritornano a interrogarsi sul possibile ruolo della religione e, in modo particolare ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] inizialmente previsto per l'operazione: lo scoppio della guerra russo-giapponese e le ripercussioni del conflitto sui mercatifinanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] all'incirca 1.700.000 ducati) fu condotta a Torino dal D., con largo potere decisionale anche nei contatti con i mercatifinanziari torinesi ed europei. Fu con ogni probabilità anche in virtù di quest'ampia discrezionalità che il D. si senti sicuro e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] internazionale: ne sono derivati ricorrenti squilibri delle bilance dei pagamenti dei principali Paesi, con conseguenti tensioni sui mercatifinanziari e valutari, sfociati da ultimo nella gravissima crisi del 2007-09. La WTO non è stata in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...