Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] militari e di sicurezza private che agiscono secondo criteri di mercato.
La maggior parte delle guerre registrate all’inizio del 21 di delocalizzazione, privatizzazione, ricerca di rendita finanziaria in paradisi fiscali off-shore. Disposti al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] confronti della Corona imperiale gli stessi obblighi politici e finanziari ai quali il Barbarossa stava assoggettando gli altri economica, quale quella della collocazione e delle misure dei mercati interni alla città, ancora una volta egli si trovò ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] ) ed in genere a quei principi di austerità finanziaria e di sana amministrazione che sembravano travolti dalle vicende e Barone, tra i criteri di investimento in un'economia di mercato e quelli in un'economia comunistica, stante la libertà da parte ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] la contemporanea carriera nelle magistrature fiorentine.
Nell’esercizio della mercatura e degli affari finanziari i Peruzzi guardarono sempre più dalle piazze forestiere che dal mercato interno. Già presenti in Francia a metà Duecento, all’inizio del ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] favorevole al colonialismo "commerciale", cioè alla ricerca di mercati extraeuropei per la collocazione dei manufatti prodotti in Europa. commerciale e nella Edison, ai cui interventi finanziari, talvolta congiunti, si dovettero gran parte delle ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] l'eliminazione di quello previsto per il 1923. Con operazioni finanziarie a breve scadenza il C. potenziò i servizi dell'Azienda comunale demolizioni al fine di mettere in luce i ruderi dei mercati Traianei e dei fori. Fu eseguito l'ampliamento di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Alessandria d'Egitto, dapprima toccando di persona i vari mercati, in seguito servendosi di agenti e fiduciari, senza trascurare . Notevole il dispendio di energie e di mezzi finanziari e sorprendente il concorso di maestranze, artigiani, decoratori ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] o dei risultati dei raccolti o delle vendemmie, o dei mercati dei bestiame, o della piantagione di alberi) con altri meno , alla resa di queste città, o anche agli aiuti finanziari che essa concedeva affermando in modi diversi la propria supremazia. ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] oggi all’ordine del giorno (come la riforma del mercato del lavoro e l’abbattimento del debito pubblico) erano state rimanere inattuate dopo che la cessazione dell’emergenza economico-finanziaria degli anni Novanta le aveva rese meno urgenti. Anche ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] metropolitani, a tassi di redditività ormai irraggiungibili sul mercato interno. In questa lotta per la supremazia economica due fattori giocarono un ruolo decisivo: lo sviluppo del capitale finanziario e bancario, e il rafforzamento dell’apparato ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...