di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] brasiliana potrebbe costituire un prezioso ‘assist’ per la presidente: non basterà certo a riportare la fiducia nei mercatifinanziari e fra gli investitori che da almeno un anno guardano all’economia brasiliana con rinnovata cautela. La stessa ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di un quinto del totale (v. UNCTAD, 1990).
L'internazionalizzazione dei mercatifinanziari ha anche significato un sempre maggior peso e profondità delle attività finanziarie sul piano globale. Se la crescita della produzione mondiale, del commercio ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] , una grande attenzione è stata dedicata all’organizzazione di un’unione bancaria. Uno degli obiettivi fondamentali è creare un mercatofinanziario unico. Ma il fine ultimo è anche rompere il legame pericoloso tra banche deboli, in possesso di grandi ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] fiducia degli investitori cui si accompagnò una fortissima pressione sociale per nuovi interventi regolatori sui mercatifinanziari. Tuttavia, nonostante le turbolenze sul piano economico, il Partito repubblicano riconquistò la maggioranza al Senato ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] degli scambi che ha interessato tutte le aree del mondo.
Aspetti della globalizzazione
Il forte sviluppo del commercio e dei mercatifinanziari ha dato vita a un ampio dibattito sui vantaggi e i costi della globalizzazione. Per i suoi fautori l ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di assistenza e rafforzare le filiere alimentari a fronte degli shock di prezzo; introdurre una regolamentazione dei mercatifinanziari.
Il Piano, integrato nella Dichiarazione finale di Cannes, resta lo sforzo più concreto finora messo in atto ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , introduzione a B. Andreatta, Per un’Italia moderna. Questioni di politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercatifinanziari internazionali: N. A. e la politica economica, a cura di P. Onofri, Bologna 2006; G. Bazoli et al., Un riformatore ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] sono stati tuttavia anche frutto di prudenti politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo accesso ai mercatifinanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire la cooperazione monetaria, promuovere lo sviluppo dei mercatifinanziari, sostenere l’idea di una valuta araba unica, mediare tra le posizioni degli stati membri per affrontare in modo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , i tassi di cambio e i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i mercatifinanziari esercitano una potente influenza sull'andamento generale della vita economica. Il risultato è un gigantesco sistema circolatorio, il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...