Mario Miscali
Le agenzie di rating giudicano della solidità finanziaria di soggetti economici e istituzionali come stati, enti, imprese, banche e assicurazioni attraverso i credit rating. Al riconoscimento [...] dal ruolo svolto dalle agenzie nella recente crisi finanziaria, riguardano la riduzione dei rischi per la stabilità finanziaria e la riacquisizione della fiducia degli investitori nei mercatifinanziari e nella qualità dei rating. Le linee guida ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] creare danni internazionali.
L’idea è che l’architettura dei poteri di vigilanza finanziaria debba diventare globale, perché globalmente integrati sono i mercatifinanziari e i rischi che assumono le banche e gli investitori. Occorre dunque che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] attiva e 75,2% del PIL) è centrato principalmente sui servizi finanziari e su quelli alle imprese. In crescita il turismo.
La , Hong Kong, Singapore e Giappone, sui cui mercati vengono inviati materiale elettrico ed elettronico, circuiti elettronici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] 2004 ha consentito la ripresa del dialogo con gli organismi finanziari internazionali; la remissione di una larga parte (60%) Lagos, di gran lunga il più importante per la varietà delle merci imbarcate e sbarcate, e Port Harcourt che, con il vicino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la seconda metà del 20° sec.; la rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) in maniera particolare, si tratta dei servizi bancari e finanziari, in gran parte nelle mani di imprese estere ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] è oggi in espansione. L’ingresso della Repubblica di C. nell’Unione Europea (2004) e l’apertura dei mercati commerciali e finanziari hanno portato a una crescita costante superiore al 3%. La regione settentrionale turco-cipriota, invece, che ha più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercato di contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle Francia, dalla quale proviene anche gran parte degli aiuti finanziari. Fra i maggiori problemi che il paese deve affrontare ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di capitale e di rimozione dei controlli sulle transazioni in valuta, accompagnato sul piano interno dalla deregolamentazione del mercatofinanziario e dall'apertura del sistema bancario all'attività di operatori esteri.
Nel complesso, il modello di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] presidente). Mentre le ripercussioni dello scandalo investivano i massimi vertici del paese, la crisi finanziaria che colpì nei mesi successivi i mercati asiatici cominciò a far sentire i suoi effetti sull'economia sudcoreana, caratterizzata da forti ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] in un paese ormai completamente aperto all'economia di mercato. Parallelamente, e con il sostegno degli Stati Uniti, commerciali con l'UE.
Gli indubbi successi in campo finanziario rafforzarono la posizione del PJ nelle elezioni amministrative e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...