Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] maggior parte di questo denaro è stato investito in strumenti finanziari di breve periodo, mentre solamente il 25% di il Nord America il 18% circa e il rimanente nei mercati emergenti. Alla Libia appartengono inoltre altri fondi sovrani di minor ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] Taiwan, che ha sostenuto con ingenti capitali finanziari la crescita economica paraguaiana.
Popolazione, società e possa vendere il proprio surplus di energia direttamente sul mercato brasiliano, senza dover passare per il gruppo brasiliano ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] ingrosso nel settore della distribuzione, con una partecipazione finanziaria totale.
Forte di tali risultati, ma preoccupato valore di 11 miliardi di dollari nel 2009, il maggior mercato per le esportazioni vietnamite è quello asiatico, con Cina, ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Mediterraneo (Ufm), nato con il principale intento di creare un mercato di libero scambio, ma aperto a più questioni, e % del pil nazionale, sono rilevanti anche i servizi finanziari, che durante la crisi economica hanno mantenuto valori positivi ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] Argentina e Uruguay, il documento di nascita del mercato comune Mercosur, tuttora principale spazio di scambio commerciale Taiwan, che ha sostenuto con ingenti capitali finanziari la crescita economica paraguaiana.
Popolazione, società e ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo indotto , grande importanza è rivestita da quelli finanziari. Gli ingenti proventi dalle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] netta al mondo. Tale tendenza è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo servizi, grande importanza rivestono invece quelli finanziari. Gli ingenti proventi dalle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] più di mezzo milione di visitatori. Anche i servizi finanziari costituiscono una voce importante dell'economia del Cairo, che fasto dei suoi edifici e la ricchezza dei suoi mercati. Grazie all'intensa attività intellettuale dei suoi studiosi, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] fornendo inoltre, per favorirne lo sviluppo economico, aiuti finanziarî e tecnici (Piano di Colombo, gennaio 1950). di una Zona di libero scambio per non perdere i mercati europei e per conservare il sistema delle preferenze imperiali. Dinnanzi ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di innovare l'offerta e di proporla su mercati sempre più ampi e diversificati. Tema cruciale mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e capacità locali, dotazioni infrastrutturali, agevolazioni e incentivi finanziari ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...