ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dal prezzo.
La grande impresa infatti assume in proprio la funzione del mercato, cioè del coordinamento del flusso di beni e di ripartizione delle risorse umane e finanziarie, in base alla propria capacità di disegnare la propria strategia. Le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] appropriati, case di abitazione, stabilimenti industriali, mercati, opere idrauliche, dighe, porti, villaggi, città administration del Dept. of commerce) più in termini di aiuti finanziari che in termini di veri e propri piani e programmi regionali ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e favorito lo spostamento dei capitali verso attività finanziarie.
Il problema del debito estero accumulato dai paesi dei prezzi delle materie prime e della domanda mondiale di queste merci. Nel 1986 i prezzi sono scesi al loro minimo storico negli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di azione regionale al fine di promuovere l'avvento di mercati locali dei capitali.
In forza della legge dell'agosto 1954 sviluppo economico locale nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economico e sociale", fu emanata ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di trattamento tra diversi soggetti esercenti la medesima attività che in precedenza costituivano uno dei tratti più irrazionali del mercatofinanziario italiano.
Sempre il comma 2 dell'art. 16 dispone che le banche devono tenere distinte tra loro e ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] per l'indirizzo politico del sistema il quale, almeno negli intenti, dovrà sottoporsi in toto alle regole dei mercati dei beni e finanziari.
In queste condizioni, è dubbio che si possa ancora far riferimento alle imprese a ''partecipazione statale ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] investimento di questa direttiva ha generato forze inflazionistiche nel mercato, di fronte alle quali è stato predisposto un è condizionata da un certo apporto dall'estero di mezzi finanziarî e di beni aventi un grado elevato di strumentalità.
Tra ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] consumo, aspetto sul quale torneremo più avanti (analisi di mercato), e quelle delle unità di produzione. Interessa quindi alla la produttività, la redditività, la capacità di autonomia finanziaria, il grado di competitività con l'estero nonché gli ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] definizione sottolinea, in primo luogo, che la s. f. è un concetto ampio, che riguarda tutte le istituzioni finanziarie, i mercati e le infrastrutture operative. In secondo luogo, che vi sono differenti livelli di s. f., corrispondenti al diverso ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] ed efficaci le prestazioni, in particolare in ambito organizzativo, amministrativo, finanziario, e poi anche in termini di funzioni di marketing per lo sviluppo di nuovi mercati. Sui servizi s'inserisce il processo di sostegno delle diverse fasi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...