Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] tessuti, piombo, stagno, ferro, pesce e altre merci locali, noi esportiamo annualmente l'eccedenza a paesi delle nazioni, Milano 1973).
Soci, A., Contabilità nazionale e saldi finanziari, Bologna 1990.
Stone, R., Input-output and national accounts, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] segue una legge statistica log-normale. Queste due circostanze rappresentano una barriera all'accesso al mercato del petrolio da parte di imprese finanziariamente modeste, che rischiano di perdere l'intero capitale per aver acquistato all'asta i ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] uguale per tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è – data l’ipotesi 2 – reso rispetto a vari servizi sofisticati, a cominciare da quelli finanziari. Ciò spiega perché gli unici a non opporsi alla ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] a proporre alternative migliori. Tra queste vi è un piano di assicurazione finanziaria. I paesi sarebbero allora in grado di acquistare cibo nei mercati commerciali, senza dipendere dai capricci politici dei paesi donatori. Sfortunatamente tali piani ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] da investitori internazionali, che in alcune fasi rendono i mercati delle materie prime dei mercati 'quasi finanziari'; tali domande, favorite anche dall'esistenza dei mercati organizzati, corrispondono alla ricerca di guadagni sulle variazioni dei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] economico della classe mercantile) ad accrescere la potenza finanziaria dello Stato (e gli agi delle classi dominanti) processo economico e quella, dal lato opposto, del rispetto del mercato e delle sue leggi.
3. L'esperienza dei paesi socialisti
...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] non contemplano il caso di chi non sia mai stato presente sul mercato del lavoro, oppure di chi per qualche motivo non possieda i programmazione e di guida da parte dei ministeri finanziari delle banche centrali. Comunemente, il problema del ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , 1988), porta a concludere che, in condizioni di isolamento dal mercato del lavoro, e nell'ipotesi che l'utilità della famiglia dipenda dal e la cessione di forza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del consumo, sul ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV 1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] )
Per la (1) la produzione (Y´), che per ora si suppone data da una sola merce ('grano'), si ripartisce tra salari (W), profitti (P), rendite (R). Per la (2) di Stato e il 7,4% altri strumenti finanziari.Questi brevi richiami aprono la strada a quella ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...