WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] economie dell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato; in secondo luogo perché ha permesso al GATT di coprire settori (tra cui le telecomunicazioni di base, i servizi finanziari e i trasporti marittimi) è stata prorogata.
Se fino ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] termine, concesso a tassi di poco superiori a quelli di mercato, per i Paesi con un reddito pro capite superiore ai quali la tutela dell'ambiente, la salvaguardia della stabilità finanziaria, la risposta a emergenze sanitarie sollecita sempre più la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di tipo politico prima ancora che di tipo tecnico e finanziario. In secondo luogo, il problema è grave perché l sono entrati in un processo di rapido sviluppo cominciano a rappresentare mercati assai promettenti: chi vende di più compra anche di più. ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] cui è diffuso il risparmio a fini di consumo il risparmio finanziario da parte di individui giovani sembra essere più frequente che in America una contrazione dell'offerta di moneta influenza il mercato azionario e che l'aumento o la diminuzione dei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] gestione sia affidata non tanto agli intermediari finanziari, quanto ai conservatori che hanno dato ", August 26, 1936 (tr. it.: L'Arte e lo Stato, in Stato e mercato nel settore culturale, a cura di G. Pennella e M. Trimarchi, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] degli anni trenta passò alla storia come 'crisi del 1929', in ragione del fatto che sul fronte finanziario essa prese le mosse dal crollo del mercato azionario di New York nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un calo del 5 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] union di oltre 4.000 milioni di sterline, con una quota del mercato pari all'8,4% per la vendita dei prodotti alimentari e del 2 un altro milione di clienti non soci. La legge finanziaria del 1975, disponendo che la metà dei fondi collettivi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] è formato il dominio dei monopoli e del capitale finanziario, l'esportazione di capitale ha acquistato grande importanza, le loro operazioni all'acquisto dell'olio e alla vendita delle merci importate in tutto il paese, poterono far ciò in parte ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di fronte a un tipo di beni o servizi che il mercato non è in grado di erogare, in quanto non risulta possibile Friedman, B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito del sistema finanziario: l'esperienza statunitense, in D. Fano e G. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] degli Stati nazionali aumenta man mano che le reti telematiche rendono possibile la messa in comune dei mercati commerciali e finanziari, la sorveglianza e il coordinamento dei mezzi di difesa, la lotta internazionale contro la violenza e la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...