(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] ha continuato a proporsi, forte del proprio prestigio economico-finanziario, come la guida dell'arabismo moderato e tradizionalista: un In terzo luogo, di fronte alla tendenza ribassista del mercato del greggio e alle polemiche nell'OPEC, si decise, ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] l'iniziativa, o da ristrutturazioni del sistema produttivo e distributivo, hanno quindi richiesto soluzioni tecniche e/o finanziarie diverse nei diversi mercati.
Oggi, a 20÷25 anni dall'inizio delle operazioni, anche se utilizzate al 90%, le grandi ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] prima e quello del reperimento dei mezzi finanziari per gl'investimenti. Per la materia prima posto, offre oltre il 20% del totale, ma solo un terzo giunge sul mercato europeo.
Per quanto riguarda l'Italia, la produzione di pasta di c., che nel ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] anche in questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992.
Aria, acqua, mare, suolo, e le importanti risorse per l'a. inserite nella legge finanziaria del 1987. Sul piano legislativo, vanno ricordate l'approvazione della ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a. p. e la razionalizzazione delle funzioni da essa esercitata anche a fini finanziari.
Con una serie di leggi (n. 130 del 26 apr. 1983, tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari e di tutela del risparmio. ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] indigeni portano anche a piedi, sulle spalle, le loro merci ai mercati tibetani dove le scambiano con sale e lana del Tibet 1960, l'India s'impegnava a fornire al N. aiuti finanziarî per l'ampliamento dell'università Tribhuvan (la prima del paese), ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] . R. ridusse l'offerta di moneta, causando la crisi finanziaria e la Grande depressione; molti altri pensano che l'inerzia della F. R. di fare esplodere la bolla speculativa sui mercati mobiliari, così come è probabile che il loro aumento all'inizio ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] internazionalmente, in condizioni concorrenziali, sul prodotto globale dell'a., sia una stretta integrazione dei mercati monetari e finanziari. In particolare, l'elevata propensione marginale all'importazione - che in generale è associata a ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] creditizie, persone fisiche. Gli averi finanziari negoziati possono essere titoli di credito (azioni, obbligazioni, titoli del mercato monetario), partecipazioni non azionarie, crediti, strumenti di pagamento internazionali (oro monetario, diritti ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] così stringenti che le banche hanno cercato rimedio installando filiali prima nella City di Londra - tuttora il principale centro finanziario del mercato dell'e. - poi in numerose altre piazze europee. Altri, invece, pongono all'origine di questo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...