Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] 2005, pp. 153-228.
L. Pezzolo, Tradizione e innovazione. I debiti governativi nell’Italia del rinascimento, in Debito pubblico e mercatifinanziari in Italia. Secoli XIII-XX, Atti del Convegno, Bergamo 2006, a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] le teorie, se si verificano le condizioni ipotizzate. Il modello di Black e Scholes presuppone infatti che i mercatifinanziari siano perfetti, che sia possibile finanziarsi senza limiti al tasso privo di rischio, che questo tasso resti costante ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] economico", febbraio 1994, pp. 74-80.
Stigum, M., The money market, Homewood, Ill., 1983.
Vaciago, G., Debito pubblico e mercatifinanziari, in Politica monetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] che non va" (v. Bagehot, 1873). È dubbio che questa affermazione sia ancora sostenibile nel XX secolo, ora che i mercatifinanziari sono non di rado frenetici. La finanza è spesso un gioco fine a se stesso, con una forte componente di speculazione e ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di realizzabilità tutt'altro che scontata, specie alla vigilia della recessione mondiale - e di rastrellare poi fondi sui mercatifinanziari.
Presi nel meccanismo del loro continuo gioco al rialzo il G. e Oustric arrivarono, seppure per brevi periodi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] stessi. Esiste cioè una correlazione diretta fra dimensione del settore degli investitori istituzionali e dimensioni ed efficienza dei mercatifinanziari (v. OECD, 1998).Un altro tema largamente dibattuto è se i fondi siano in grado di 'battere' il ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] avuto importanti riconoscimenti sotto Alessandro VI; era inoltre molto attivo anche nel campo delle operazioni cambiarie sui mercatifinanziari di Napoli e Lione. I Gaddi ottennero molti privilegi e ampliarono enormemente la loro attività durante i ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] sua posizione dominante) e alla vendita delle azioni della società (che fino allora era stata pubblica) nei mercatifinanziari (borsa valori) così da diffondere la proprietà azionaria.
Con la privatizzazione di ampi settori economici i governanti ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] price, e quindi con prezzi tendenzialmente stabili. (V. anche Concorrenza; Domanda; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Inflazione; Interdipendenze strutturali, analisi delle; Interesse, saggio dell'; Macro e microanalisi; Marginalismo; Moneta ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] assoluto sia nel segno: vi sono tassi di interesse a breve termine (del mercato monetario) e tassi a medio e lungo termine (del mercatofinanziario), nonché rendimenti dei titoli rappresentativi dei beni capitali (ad esempio azioni).
Le diverse ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...