URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dell'Isle of Dogs, destinata a ospitare il supercomplesso finanziario di Canary Wharf, è stata istituita una free l'indennità di esproprio è pari a un terzo del valore di mercato dell'area, salvo a portarsi teoricamente a circa la metà del valore ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] possono esercitare un'influenza decisiva sui risultati finanziarî delle varie imprese, esponendo alcune di Al riguardo le tariffe si rapportano: a) al peso (effettivo) della merce; b) al volume, quando è calcolato in base al tonnellaggio di stazza ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ), o di soccorso (collegia tenuiorum) o con fini finanziarî, e tra queste ultime furono famose le societates publicanorum, per cui dovevano essere liberi da ogni tributo in certi mercati e dovevano essere privilegiati nelle persone e negli averi. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] in quanto il mercato altro non sarebbe che l'insieme della domanda dei consumatori), sia dall'area dell'intervento pubblico, di cui si preconizza una tendenziale riduzione per ragioni politiche, finanziarie e di efficienza generale.
La finalizzazione ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] di poteri pubblici ultrastatali. È facile notare come le dimensioni e le interdipendenze mondiali dei mercati economici e finanziari, le cooperazioni produttive e gli effetti non circoscrivibili ad aree nazionali delle produzioni tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] direttamente nei luoghi di produzione e nei principali mercati stranieri.
Nell'appalto lo stato con regolare contratto assolutamente invariabile e ha corrisposto alle necessità di ordine finanziario, specialmente in periodi di tempo di moneta non ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] di finanziamento delle imprese e tenuto conto dei mutamenti nel frattempo intervenuti, può affermarsi che il mercatofinanziario e quello creditizio operano in senso limitativo della concorrenza, attuando delle discriminazioni a favore delle maggiori ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] dallo Stato provocano effetti distorsivi della concorrenza nel mercato comune.
Il processo di privatizzazione dell'economia a enti strumentali, col compito prevalente di gestire interventi finanziari in funzione di programmazione di settore. Di tali ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a. p. e la razionalizzazione delle funzioni da essa esercitata anche a fini finanziari.
Con una serie di leggi (n. 130 del 26 apr. 1983, tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari e di tutela del risparmio. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e, per disporre di liquidità, si affrontano in una guerra di tassi di interesse. La piazza finanziaria reagisce come un mercato unico dove gli investimenti si fanno preferibilmente nei settori che offrono la maggiore sicurezza e gli introiti più ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...