Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] 3 Stati membri a più bassa inflazione; valuta stabile sui mercati per almeno un biennio prima del termine stabilito per l’ingresso BOC e BOR) sono stati equiparati agli strumenti finanziari privati quanto al regime di conversione, che viene attuata ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] con apposito regolamento (art. 61 e 63 testo unico in materia di intermediazione finanziaria). Parimenti compete alla CONSOB la vigilanza sui mercati regolamentati e sulle società che li gestiscono al fine di assicurare l’ordinato svolgimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] è assai discusso), dalla perizia contrattuale.
Economia
Operazione commerciale o finanziaria che ha lo scopo di trarre un profitto dalla differenza fra i prezzi in vigore su due o più mercati di merci, di titoli o di valute, acquistando dove la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ritmo di ascesa fu lento, ma gradualmente positivo. Il tonnellaggio totale di merci importate in Italia che, dai 20,5 milioni di t. nel 1938 finanziarî differiti, conseguenti ai sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . Allo stesso tempo, l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamenti di correttezza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rigorosa ancora verso i grandi. Cura speciale rivolta ai problemi economici e finanziarî e alle attività produttive paesane, aiutate tanto per via diretta quanto coi divieti d'importazione di merci e d'esportazione d'oro o di materie prime e derrate ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dall'estero quanto alle materie prime e ai prodotti alimentari. Queste merci formano i 3/4 delle importazioni. D'altra parte l'alto dell'Impero, sino allora riservata al sovrano. Nel campo finanziario, fu decisa l'esazione per quattr'anni in tutta la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di Tlemecen si tentò di penetrare nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da canali. Per lungo tempo, anzi, il trasporto di molte delle merci di scambio (legname, carbone, cereali, petrolio) non si compì se , oppure si prendevano cura dei suoi interessi finanziarî.
La concezione gentilizia del possesso terriero vigente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Nel 1930 i canali dello stato di New York ebbero un movimento di merci di 3.270.000 tonn., e di esse 2.761.000 tonn. scuole professionali. La spesa totale per l'educazione nazionale, per l'anno finanziario 1931-1932 era di $. 2.968.010.400, di cui 2 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...