COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Invece, proprio da quegli anni la situazione finanziaria del Cantiere, e l'esposizione pesante 30.373; 38.356; 46.855. Relativamente al solo porto di Trieste, le rispettive quote merci e passeggeri furono: 102.699 e 4.066; 210.938 e 30.922; 178.255 e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] delle navi e alla riparazione dei castelli. I mercati furono tutelati.
Le disposizioni di San Martino solo in C., con un'azione di sorpresa, fece arrestare i più alti ufficiali finanziari del Regno. L'ondata di arresti ebbe inizio il 17 giugno, festa ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1497. Il 23 ag. 1494, in qualità di sorvegliante fiscale delle merci, curò, il trasporto a Roma di 500 moggi di grano per conto . Fu il segno dell'inizio del disfacimento dell'impero finanziario del Chigi. Il crollo finale può essere datato ad otto ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] inizi del 1894, trovò La Gazzetta piemontese in gravi difficoltà finanziarie. Egli ricorse a sua madre per un prestito di quindicimila accordi che tutelassero gli interessi dei nostri produttori (mercati di consumo, sbocchi commerciali, ecc.) e il ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 'adeguata campagna pubblicitaria, che sarebbe stata troppo onerosa, dovette limitarsi ad una produzione destinata al solo mercato locale con risultati finanziari appena sufficienti a coprire le uscite.
Nel 1929, scaduto l'accordo con la Lepetit, i D ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] gruppo bancario cui essa si appoggiava. Inoltre, grazie all'elevata redditività dei suoi investimenti, essa poteva presentarsi sul mercatofinanziario come un partner molto appetibile per i nuovi operatori che in quegli anni iniziavano a far affluire ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] dovette rinunciare, perché poco esperto dei problemi finanziari che dovevano esservi trattati; divenne comunque prelato Madrid 1914, I, p. 156; III, pp. 356-357; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] in piena crisi a Genova, scossa, dalla perdita dei mercati d'Oriente. Lungi dall'indicare somiglianze psicologiche tra il Goagnino si accordavano per affidare la soluzione delle loro vertenze finanziarie a due arbitri. Si poté così giungere ad un ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] di ristabilire un ordine in rapporti economico-finanziari complessi che da tali provvedimenti eccezionali erano stati statunitensi per l'acquisto all'estero di merci da rivendere sul mercato interno. Estendendo ulteriormente i suoi poteri, trattò ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di seguire l'articolato insieme di attività industriali e finanziarie che facevano capo a quella banca fino alla sua 362, 366, 373, 380; L. Avagliano, L'IRI tra socialità e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...