MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] Metauro nella provincia di Pesaro Urbino), presumibilmente alla fine degli anni Ottanta del Duecento.
Il percorso biografico donne affiliate al loro Ordine, ciò che soprattutto maturò sul calare del Trecento e agli inizi del Quattrocento, quando si ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Massa Trabaria (prov. di Pesaro). È ignota la sua origine. Un Brancaleone viveva nei pressi d'Urbino verso il 1107, ed ebbe un figlio Almerico e un nipote Brancaleone, che coprirono [...] , piccolo luogo alle falde del Montenerone sul fiume Candigliano, tributario del Metauro. Ivi esiste ancora un grandioso palazzo, ebbe il vicariato di S. Angelo in Vado e di Mercatello, Galletto e Alberico che furono vicarî di Castel Durante (Urbania ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , signora di Sant'Angelo in Vado e Mercatello, nell'alta valle del Metauro; la vedova sarà per F. come una del 25 sett. 1463 e la resa di Senigallia del 5 ottobre, F. trionfa sul nemico, al quale - reo d'aver trasgredito al papa e d'aver aderito alla ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] tribuna di S. Francesco a Mercatello, la Fascia venatoria del palazzo genero G.B. Belluzzi di eseguire sul posto i necessari rilievi. Di tale Sartori, Ville e grandi residenze nell'Urbinate e nell'alto Metauro, Urbino 1995, pp. 75, 78 s., 104; F ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] questa capitolazione il B. occupò con le armi Mercatello, che però non molto dopo, su invito poste a custodia dei castelli situati nella Val Metauro. Da una serie di atti compiuti fra mantenendogli la consueta provvisione.
Sul finire del 1375, in ...
Leggi Tutto