• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Storia [13]
Economia [8]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Religioni [3]
Storia economica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Industria [2]

HATZFELD, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HATZFELD, Jean Piero Treves Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] . Addottoratosi con una ragionata refutazione (Les trafiquants italiens dans l'Orient hellénique, Parigi 1919) dell'interpretazione mercantilistico-economica della politica mediterranea di Roma nella prima metà del sec. II a. C., fu nominato nel ... Leggi Tutto

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] , Agyi, Nzema, Fanti e Baule. Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli nel sistema mercantilistico mondiale, basato sull’agricoltura (fino al termine del 19° sec. fondata su una coltivazione itinerante di foresta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

Heckscher, Eli Filip

Enciclopedia on line

Heckscher, Eli Filip Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] dal sec. 16º al 18º, assumendo una posizione intermedia fra la critica radicale e la rivalutazione del pensiero mercantilistico. Il suo nome è legato a quello dell'economista B. Ohlin per aver insieme contribuito all'approfondimento della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MERCANTILISTICO – INGHILTERRA – STOCCOLMA

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor Economista francese, nato a Beausemblant (Delfinato) nel 1558, morto a Parigi nel 1623. Di umile condizione, riuscì a diventare, nel 1602, controllore generale [...] è anch'egli noto per una Histoire du commerce de la France (Parigi 1606), nella quale espone idee di netto sapore mercantilistico, in perfetto unisono a quelle degli altri economisti del tempo, e la fiducia che il ristabilimento di una buona "police ... Leggi Tutto

mercantilismo

Enciclopedia on line

Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] delle finanze e le finanze sono il nerbo vitale della guerra» scriveva Colbert nel 1666, riassumendo l’essenza della politica mercantilistica che subordina l’economia alle finalità dello Stato e che torna ad affermarsi tutte le volte che si sente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – COMUNI MEDIEVALI – PROTEZIONISMO – COLBERTISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercantilismo (3)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] che fu del Settecento e di Chatham e tramontò nella secessione delle 13 colonie unite, nonché dal Secondo che fu mercantilistico e strategico, e concrebbe dopo il 1815 con la pax britannica e la proclamazione della dottrina di Monroe); se termina ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] in nome della "ragion di stato", sovvertono i tradizionali "privilegi" delle corporazioni con l'intervento mercantilistico, sostituiscono l'esercito stanziale alle tradizionali milizie feudali, unificano e accentrano l'amministrazione secondo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

CONRING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] economista, C. può porsi fra i mercantilisti indipendenti e dissidenti. Sebbene accetti il concetto centrale del pensiero mercantilistico, nella soluzione di particolari problemi economici se ne distacca: per es., egli non accetta tutte le proposte ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PACE DI MÜNSTER – MERCANTILISTI – PROTESTANTI – MACHIAVELLI

FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Culmbach, nacque nel 1723, morì nel 1766. Fu educato con un indirizzo nettamente tedesco e pietistico; ma in realtà egli era contrario con [...] (la chiesa di marmo) e il quartiere dell'Amalienborg. Il commercio e l'industria furono sostenuti nel senso mercantilistico; furono fondate grandi compagnie di commercio, dotate di notevoli privilegi. Per migliorare le misere condizioni dei contadini ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – IDROPISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Le colonie iberiche dell’America latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] sommato secondaria, a differenza di quanto avverrà nel corso dell’Ottocento. Le potenze europee varano leggi di tipo mercantilistico e protezionistico che, da una parte, tendono a riservare – anche se non sempre con successo – alla madrepatria il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mercantilìstico
mercantilistico mercantilìstico agg. [der. di mercantilismo] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mercantilismo: dottrina m.; principî m.; indirizzo mercantilistico. 2. non com. Mercantile, da mercante, con senso spreg.: spirito, egoismo m.;...
mercantilista
mercantilista s. m. e f. [der. di mercantilismo] (pl. m. -i). – Fautore, seguace del mercantilismo come dottrina economica o prassi politica. Anche come agg., con lo stesso sign. di mercantilistico: sistema mercantilista, sinon. di mercantilismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali