Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] l'economia politica dalla politica economica. Dallo studio dell'economia si traevano indicazioni per il 'principe': i mercantilisti suggerivano politiche volte ad aumentare la ricchezza nazionale che, per loro, dipendeva dall'avanzo della bilancia ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] I principali furono tutti inglesi: G. Malynes, E. Misselden, T. Mun, W. Temple, J. Child, C. Davenant; in Italia può dirsi mercantilista soltanto M.A. de Santis. Qualche spunto di m. si trova però anche in altri scrittori, frammisto a idee più libere ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] act, voluto da Cromwell nel 1651 e rafforzato da Carlo II nel 1660, che aveva stabilito il monopolio della marina mercantile inglese nel commercio coloniale e in quello di importazione dall'Europa, e aveva vietato in assoluto l'importazione di merci ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] capitale, quando la misuriamo come fondo" (v. Del Vecchio, 1961, pp. 395-396).
Revenue e treasure nell'analisi dei mercantilisti
L'analisi economica ha sottolineato di volta in volta l'aspetto di flusso oppure di fondo del potere d'acquisto, anche ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] suo libro, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776). Essa si oppone al mercantilismo del secolo passato, che ricorreva a misure protezionistiche (protezionismo): favorendo le esportazioni e diminuendo le importazioni, i ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] economici collettivi.Si ricordi che l'assunzione di tale oggetto era proprio ciò di cui si erano serviti i mercantilisti per fondare la loro scienza: non più economia domestica, ma economia politica; non più amministrazione della famiglia, ma dello ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] s. internazionali
La teoria ricardiana. L’analisi degli s. internazionali più antica è quella curata dagli scrittori mercantilisti, i quali però non ne approfondirono le cause fondamentali, ma ne posero imperfettamente in evidenza solo alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...