storia del pensiero economico
Cosimo Perrotta
Il contributo italiano
Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica.
La riflessione degli umanisti
Riguardo [...] analisi della circolazione del denaro, e propose l’idea del valore basato sulla rarità. G. Botero e A. Serra furono i due grandi mercantilisti italiani, attenti alla crescita della produzione manifatturiera. Il primo, che ebbe una forte influenza sul ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] concessi a molte imprese industriali, ma lo fanno soprattutto nell'interesse dell'agricoltura e dei proprietarî di terre.
Gli stessi mercantilisti, e Colbert in prima linea, per i quali le forze produttive sono uno strumento in mano dello stato, che ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] ) e Animadversiones politicae in Machiavelli Principem (Helmstädt 1661).
Come economista, C. può porsi fra i mercantilisti indipendenti e dissidenti. Sebbene accetti il concetto centrale del pensiero mercantilistico, nella soluzione di particolari ...
Leggi Tutto
MERCIER, LE (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre
Gino Luzzatto
Economista francese, nato nel 1720, morto nel 1793. Dopo avere compiuto gli studî di diritto, entrò nel 1747 nella pubblica amministrazione, [...] larghissima risonanza, tanto che se ne dovettero fare numerose ristampe: accolto con entusiasmo dai fisiocratici, fu aspramente combattuto dai mercantilisti, e porse occasione alla satira di Voltaire: L'homme aux 40 écus.
Il L. M. pubblicò poi altri ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] secondo la celebre metafora della mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai mercantilisti (➔ mercantilismo). La critica al protezionismo fu portata avanti da D. Ricardo (➔), altra colonna della scuola economica ...
Leggi Tutto
malthusianesimo
Dottrina economico-sociale elaborata dall’inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) nell’opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society [...] tardivi. Il m. – che ebbe larga diffusione e fu accolto dagli economisti ricardiani – fu criticato sia dai mercantilisti, che vedevano nella crescita demografica una delle cause della ricchezza dello Stato, sia dai socialisti (e soprattutto da Marx ...
Leggi Tutto
marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] famiglie o le imprese. Così escono di scena i soggetti collettivi, le classi sociali, i ‘corpi politici’, che invece i mercantilisti, i classici e Marx avevano posto al centro dei loro sistemi. Una quinta caratteristica dell’approccio neoclassico è ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] C. riusciva a denunciare acutamente la realtà complessiva di un'economia regionale in crisi, pur interpretandola in chiave rigidamente mercantilista di ritorno. Per dirla con le stesse parole con cui in data 8 luglio 1793 egli si rivolgerà al sovrano ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ricchezza è soprattutto legata al nome di John Maynard Keynes, anche se essa ha una lunga storia che risale ai mercantilisti del XVII secolo e percorre il pensiero fisiocratico e il dibattito sul sottoconsumo della prima metà dell'Ottocento.
Infine ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] s. internazionali
La teoria ricardiana. L’analisi degli s. internazionali più antica è quella curata dagli scrittori mercantilisti, i quali però non ne approfondirono le cause fondamentali, ma ne posero imperfettamente in evidenza solo alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...