Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , danno un’idea dello sviluppo universale (v. anche Firpo 1948, p. 28).
Botero è forse l’unico della prima fase del mercantilismo che sia stato tradotto all’estero (in Francia, ma soprattutto in Spagna, dove la Ragion di Stato ebbe molte edizioni). I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] 19° sec., tra cui John Stuart Mill (1806-1873), ricordavano il mito di re Mida per dimostrare l’ingenuità dell’errore mercantilista. Mida aveva ottenuto dagli dei il dono di trasformare in oro tutto ciò che toccava. Così, a causa della sua ingordigia ...
Leggi Tutto
mercantilismo
Cosimo Perrotta
Pensiero politico/economico dominante, con poche eccezioni, nei Paesi dell’Europa occidentale, dal 16° sec. fino alla metà circa del 18°. Il m. non è una scuola; si tratta, [...] metalli). Il loro intento era la sostituzione delle importazioni, come spiega con chiarezza il primo scritto organico del pensiero mercantilista, A dialogue between Pole and Lupset (1529-32) di T. Starkey, e come fu ripetuto fino all’ultimo trattato ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] in parte interferenti tuttora tra di loro.
Una prima concezione risale ai fisiocratici o anche, in un certo senso, ai mercantilisti: si aggira attorno al concetto, tecnico-economico, di "prodotto netto", la cui dottrina appare il nucleo centrale dell ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] a trovare spazio in scritti fin dall’antichità, vengono ampiamente trattati dagli scolastici nel 16° sec. e dai mercantilisti nel 17°. Alla fine del 1600 si affermò in Europa il cameralismo (da Kammer, ovvero gli organi amministrativi decisionali ...
Leggi Tutto
Mercier de la Riviere Paul-Pierre Le (anche P.-P. Lemercier de la R.)
Mercier de la Rivière Paul-Pierre Le (anche P.-P. Lemercier de la R.) Economista francese (Saumur 1720 - Parigi 1793); redattore [...] et des finances», organo fisiocratico e volgarizzatore dell’opera di F. Quesnay. Consigliere al Parlamento (1747-64 e 1774-89), il suo Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques (1767), criticato dai mercantilisti, ebbe grande diffusione. ...
Leggi Tutto
Economista (Saumur 1720 - Parigi 1793); redattore del Journal d'agriculture, de commerce et des finances, organo dei fisiocrati, ed efficace volgarizzatore dell'opera di F. Ques nay. Fu consigliere al [...] . Il suo Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques (1767), che fu riassunto da P.-S. Du Pont de Nemours col titolo De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), ebbe grande diffusione ma fu criticato dai mercantilisti. ...
Leggi Tutto
Hume, David
Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori [...] , moral, political and literary (1758). È celebre la sua critica alla teoria della bilancia commerciale (➔) auspicata come attiva dai primi mercantilisti. Tale teoria aspirava a un’eccedenza permanente delle esportazioni sulle importazioni (➔ anche ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] ritenuto da alcuni (tra cui K. Marx) padre dell'economia politica.
Vita
Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile e arenatosi sulle coste francesi, ottenne per il suo precoce ingegno di essere ammesso al collegio dei gesuiti di Caen ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] l'economia politica dalla politica economica. Dallo studio dell'economia si traevano indicazioni per il 'principe': i mercantilisti suggerivano politiche volte ad aumentare la ricchezza nazionale che, per loro, dipendeva dall'avanzo della bilancia ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...